11 Novembre 2021

Tra memoria e digitale. I primi 50 anni della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo

La Biblioteca della Toscana spegne 50 candeline e a festeggiarla sono in tanti. Questo ente bibliotecario negli anni è diventato sempre più un punto di riferimento per i cittadini e le cittadine della Toscana: lettori, ricercatori e studiosi. Per questi 50 anni spazio alla narrazione intima e corale con le storie di chi la biblioteca l’ha vissuta davvero: 37 ospiti per 73 testimonianze video in un nuovo alfabeto della memoria della Biblioteca Pietro Leopoldo.

Appuntamento a venerdì 12 novembre alle ore 12 per il webinair “Tanti auguri Biblioteca! 50 anni raccontati da chi l’ha vissuta” . Dopo i saluti del presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo sarà Cinzia Guerrini, seguita dagli interventi di Katia Ferri e di Elena Michelagnoli, responsabile della gestione della Biblioteca. Interverrà poi Chiara Faggiolani, docente di Biblioteconomia all’università di Roma La Sapienza, per parlare del “Capitale narrativo della Biblioteca della Toscana”. A chiudere l’evento sarà Carlo Ghilli, presidente della sezione regionale di AIB, associazione italiana biblioteche. L’iniziativa si terrà in modalità on line e si potrà seguire in streaming dalla pagina facebook del Consiglio regionale della Toscana.

Il patrimonio della Biblioteca della Toscana vanta più di 200mila volumi e una doppia anima: quella dedicata alle scienze sociali e politiche che raccoglie i testi giuridici delle istituzioni regionali, quella della la biblioteca dell’identita’ Toscana che dal 2002 raccoglie il fondo Giorgio Mugnaini con 15mila documenti per tracciare un ritratto a 360 gradi della nostra regione, tra musica, cucina, letteratura, arte e territorio.

La Biblioteca nasce nel 1971 in Palazzo Panciatichi, ora Palazzo del Pegaso – e sede del Consiglio regionale della Toscana in via Cavour 4 a Firenze, con una piccola collezione di testi giuridici ad uso degli utenti interni. Dopo vari spostamenti, nell’82 a palazzo Bastogi e nel ’92 a palazzo Gerini, negli anni duemila la biblioteca si amplia. Nel 2015 si unisce a quella della Giunta, dando vita ad un’unica grande struttura documentaria che diviene il punto di riferimento di tutto il patrimonio bibliografico della Regione.

Nel servizio le interviste al presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo, alla Direttrice della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Cinzia Guerrini e alla responsabile dei servizi della Biblioteca Katia Ferri.

Per approfondire: https://bit.ly/Biblioteca50

Potrebbe interessarti anche

Consiglio Regionale: oltre 11 milioni e 687 mila euro per restauro e innovazione del patrimonio

7 Agosto 2025
Vedi il video

Custodire la storia, costruire il futuro: i restauri del Consiglio Regionale nell’XI Legislatura

7 Agosto 2025
Vedi il video

Seduta del Consiglio regionale di giovedì 31 luglio

31 Luglio 2025
Vedi il video

Seduta del Consiglio regionale di mercoledì 30 luglio

29 Luglio 2025
Vedi il video