7 Luglio 2022

Montepulciano si apre al mondo con il 47° Cantiere Internazionale d’Arte

Multidisciplinare, devoto alla crescita culturale dei giovani e alla valorizzazione della creatività contemporanea, da sempre inteso come evento inclusivo e collettivo. E’ il Cantiere Internazionale d’Arte che trasforma il borgo di Montepulciano in una fucina di bellezza socialmente utile attraverso il linguaggio sovranazionale della musica.

Sono 320 gli artisti attesi in Toscana per la manifestazione. Un’invasione musicale che vede come protagonisti indiscussi i giovani artisti, con due orchestre giovanili – quella poliziana nata col Cantiere e l’ OGSI – Orchestra Giovanile della Svizzera Italiana – e due orchestre di provata esperienza – l’ Orchestra della Toscana e i Dresdner Sinfoniker – tutte in residenza e impegnate su palchi diversi e in progetti di vero “spettacolo musicale”.

Insieme ai giovani non mancheranno i grandi nomi internazionali della Classica e del Balletto: la star nippo-statunitense del pianismo Mari Kodama, il registra francese Vincent Boussard, il primo ballerino di Amburgo Alexandre Ryabko, il direttore d’Orchestra Yuman Ruiz, il direttore tedesco Marc Niemann, lo storico ensemble milanese Sentieri Selvaggi guidato da Carlo Boccadoro.

Il Cantiere Internazionale d’Arte fa memoria e innovazione attraverso la musica col desiderio di  essere la festa di tutti e trasformare le pietre rinascimentali di Montepulciano in sogno, suono e futuro. Il 47° Cantiere Internazionale dell’Arte di Montepulciano è stato presentato a Palazzo del Pegaso.

Nel servizio le interviste al presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo,  alla consigliera regionale Elena Rosignoli, al sindaco del Comune di Montepulciano Michele Angiolini, ala presidente della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano Sonia Mazzini, il direttore artistico della manifestazione Mauro Montalbetti.

Potrebbe interessarti anche

Consiglio Regionale: oltre 11 milioni e 687 mila euro per restauro e innovazione del patrimonio

7 Agosto 2025
Vedi il video

Custodire la storia, costruire il futuro: i restauri del Consiglio Regionale nell’XI Legislatura

7 Agosto 2025
Vedi il video

Seduta del Consiglio regionale di giovedì 31 luglio

31 Luglio 2025
Vedi il video

Seduta del Consiglio regionale di mercoledì 30 luglio

29 Luglio 2025
Vedi il video