15 Marzo 2022

Turismo: Toscana Promozione, sì a bilancio preventivo 2022

Parere favorevole a maggioranza alla proposta di delibera, illustrata dal direttore Francesco Tapinassi, in commissione Sviluppo economico, presieduta da Ilaria Bugetti (Pd)

Comunicato stampa n. 0211
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Parere favorevole a maggioranza, con il sì del Partito democratico e il no di M5S, Lega, e Fratelli d’Italia, alla proposta di delibera per il bilancio di previsione 2022 di Toscana promozione turistica. L’atto è stato illustrato dal direttore dell’agenzia Francesco Tapinassi, questa mattina, in commissione Sviluppo economico, presieduta da Ilaria Bugetti (Pd). L’agenzia svolge attività di promozione turistica attraverso l’organizzazione diretta di iniziative e la partecipazione a progetti di promozione anche di altri soggetti pubblici sia a livello nazionale che internazionale.

“Rapporto e collaborazione con i territori nell’ascolto e nell’elaborazione di piani sempre più coerenti con le esigenze dei singoli ambiti”, “pragmaticità” e “attenzione alle esigenze degli operatori con campagne che puntano ad un pubblico attento” questi i cardini del piano promozionale 2022, – ha detto il direttore Tapinassi, ricordando poi i numeri dell’agenzia che presenta un “bilancio dai parametri virtuosi” “senza particolari punti di criticità”.

Le risorse economiche per la realizzazione delle attività di promozione e per i costi di funzionamento di Toscana promozione turistica per ciascuno degli anni 2022 e 2023 ammontano a 4milioni 250mila euro, suddivisi in 2milioni 450mila per il programma annuale di promozione economica, 64mila768 euro per interventi di valorizzazione sulla Via Francigena e altri itinerari, 150mila euro per attività di promozione economica in base al protocollo “Versilia Yachting Rendez Vous”, 86mila come contributo triennale alla Versiliana per iniziative a carattere strategico di promozione territoriale e, infine, un milione e 500 mola destinate al funzionamento di aziende ed agenzie regionali e spese per il funzionamento di Toscana Promozione.

La delibera regionale del 10 maggio 2021 prevede, inoltre, sostegni economici per 525mila 900 euro dei quali 160mila per interventi di commercio di qualità e politica di rete “Vetrina toscana”, 340mila per interventi sul commercio e 25mila 900 euro per la valorizzazione della Francigena. È stato prorogato al 31 dicembre 2022 il progetto a valere sul fondo sviluppo di coesione “piano straordinario di promozione del brand dell’offerta toscana” per un milione e mezzo di euro.

Per quanto riguarda la previsione di costo vi sono acquisti di beni per 2mila 200 euro e di servizi per 9milioni746mila euro e 2mila euro per godimento di beni terzi. In previsione, poi, un milione 45mila euro per il personale sulla base di 23 unità a tempo indeterminato di cui 5 con posizione organizzativa.

Il valore di produzione previsto per il 2022 è di 10milioni875mila euro composto dai ricavi per prestazioni dell’attività commerciale pari a 350mila (stima della produzione di servizi che l’Agenzia ritiene di poter attivare nel 2022) e contributi in conto esercizio dalla Regione Toscana: 9milioni e 25mila euro (riscontati dagli anni precedenti) per l’attuazione del piano di attività; un milione e 500mila per il funzionamento. I ricavi per prestazioni delle attività commerciali fanno riferimento alle attività di promozione turistica come partecipazione a fiere, seminari, workshop. Tapinassi ha concluso, ricordando che “tra i progetti importanti del 2022 c’è la realizzazione dell’osservatorio turistico come strumento di analisi e controllo utile alla governance di questa regione ai fini di una programmazione consapevole dell’andamento del turismo”.

La presidente Bugetti ha messo in evidenza l’importanza, in un momento in cui sta cambiando la domanda turistica, di “mettere in piedi strumenti nuovi e tecnologici per salvaguardare un settore così strategico per tutti”. “Fondamentale – ha aggiunto la presidente – l’attività promozionale fortemente innovativa, con un sistema partecipativo che ha consentito a tutti i territori attraverso gli ambiti turistici di entrare direttamente nella generazione del piano operativo e creando sinergia tra pubblico e privato”.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana