5 Maggio 2023

The State of the Union: Mazzeo, far crescere la casa europea  

Il presidente dell’Assemblea legislativa ha aperto la sessione pomeridiana dei lavori: “Le regioni e i Consigli regionali sono fondamentali per accorciare le distanze tra le Istituzioni europee e i cittadini e dar loro risposte sempre migliori nella vita quotidiana”

 

Comunicato stampa n. 0482
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo ha aperto i lavori della sessione pomeridiana della 13esima conferenza ‘The State of the Union’, venerdì 5 maggio, nel salone dei Cinquecento a palazzo Vecchio. Un’occasione per parlare del presente e del futuro dell’Europa con i protagonisti. A margine dei lavori il presidente dell’Assemblea legislativa ha infatti incontrato il commissario europeo agli Affari economici e monetari Paolo Gentiloni e il ministro degli Affari esteri svedese Tobias Billström.

 Il presidente dell’Assemblea legislativa si è detto orgoglioso di portare il contributo del Consiglio regionale toscano a una manifestazione così importante. “L’Europa – ha spiegato – non è solo un’idea astratta, ma una comunità di popoli, con storie, culture e tradizioni diverse. L’Europa è il presente ma soprattutto il futuro e sarà la casa dove abiteranno le nuove generazioni. Il nostro compito, il nostro impegno è costruire e far crescere questa casa. Una casa che sia comunità di valori, che sia tutela dei diritti, che sia garanzia di uguali opportunità per tutte e tutti, indipendentemente che si nasca in un piccolo borgo di periferia o in una grande capitale europea”.

“L’Europa – ha proseguito – sta affrontando ‘tempi incerti’, proprio come dice il titolo dell’edizione di The State of the Union. Emergenze globali di portata epocale: la pandemia, il cambiamento climatico, l’ingiustificabile aggressione della Russa all’Ucraina e le sue devastanti conseguenze. Le regioni e i Consigli regionali sono fondamentali per accorciare le distanze tra le Istituzioni europee e i cittadini e dar loro risposte sempre migliori nella vita quotidiana. Faccio tre esempi concreti: grazie al Fondo Sociale Europeo a settembre partiranno gli asili nido gratuiti per le famiglie con un ISEE inferiore ai 35mila euro e grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza si potranno costruire 85 case della comunità che potenzieranno la sanità territoriale e fornire internet veloce a 550mila cittadini ed imprese toscane”.

“Il Consiglio Regionale della Toscana – ha concluso – è pronto a lavorare insieme per costruire un’Europa sia più giusta, equa e solidale e che possa vincere le grandi sfide di questi tempi incerti”.

Il vicepresidente e la vicepresidente segretaria della commissione Europa, rispettivamente Giovanni Galli e Anna Paris, questo pomeriggio alle 18,45 interverranno al dibattito “Storie (di) giovani, sessione che propone di raccontare storie che possano essere di ispirazione per le nuove generazioni e far conoscere al giovane pubblico le opportunità che le istituzioni possono offrire. Il dibattito è inserito nel programma della manifestazione “SOU4YOU: The State of the Union per i giovani cittadini europei”, ideata e organizzata dall’Istituto Universitario Europeo in continuità con il Festival d’Europa in corso di svolgimento presso il cortile della Dogana e il salone dei Cinquecento di palazzo Vecchio.

 

La galleria fotografica

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana