15 Luglio 2025

Sport: la storia qualunque di un maestro di Tennis

Alla conferenza stampa sono intervenuti i consiglieri regionali Francesco Gazzetti e Giacomo Bugliani

Comunicato n. 0829
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Smash. Una vita in battute. La vita di Dario Bugliani” (Youcanprint Editore) è il libro di Jenny Schillaci, che è stato presentato in conferenza stampa, al Media Center ‘Sassoli’ di palazzo del Pegaso. Gli interventi sono affidati a Francesco Gazzetti segretario dell’Ufficio di Presidenza, a Giacomo Bugliani consigliere regionale e nipote del protagonista, a Jenny Schillaci autrice, a Antonella Gramigna presidente associazione Ipazia.

“La Toscana è piena di luoghi meravigliosi, ma è anche ricca di storie – ha detto il consigliere Francesco Gazzetti – che ci aiutano a riflettere sulle varie attività svolte nei nostri territori. La vita del tennis passa dai circoli e il grande successo dei nostri campioni nasce anche dall’ impegno continuo e costante di molti uomini ordinari come Bugliani che amano questo sport.”

“Un libro che affronta la vita di un uomo comune che però nella sua vita ha collezionato dei successi e raggiunto di risultati importanti- ha detto il consigliere Giacomo Bugliani – e raccontato in modo piacevole da Jenny Schillaci. Importante è raccontare questa storia, mentre la persona è ancora in vita e possiamo riflettere insieme su questa esperienza.”

Il libro racconta una storia vera e vissuta- ha detto l’autrice Jenny Schillaci – ed è importante vedere come viene affronta la vita con le sue difficoltà. Bugliani sente la necessità di lasciare una traccia del suo passaggio. La sua forza è di non aver mai mollato anche di fronte alle difficoltà della vita.” Per dirlo con l’autrice: “La storia è tratta da una vita realmente vissuta, la storia di Dario, un istruttore di tennis ormai in pensione che da qualche mese ha riposto le sue scarpe da gioco. Queste pagine sono come un ‘testamento’ per Dario e qui racconterò come una voce fuori campo di un film cosa è accaduto. Questa biografia a tratti romanzata nasce dall’esigenza di un uomo senza eredi, di lasciar testimonianza e ricordo del suo passaggio, senza presunzione alcuna. Ogni storia di vita merita rispetto, specie se la sorte non è stata clemente lungo il percorso.”

“La nostra associazione sostiene la cultura – ha detto Antonella Gramigna presidente associazione Ipazia – e questo libro racconta una esperienza umana significativa, fatta di resilenza e coraggio. Lo sport insegna ad affrontare la vita.”

 

Le dichiarazioni in video

Le parole del conisgliere membro dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale Francesco Gazzetti

 

Le parole del consigliere regionale Giacomo Bugliani

 

Le parole di Jenny Schillaci, autrice del libro

 

Le parole di Antonella Gramigna, giornalista e presidente associazione Ipazia

 

La galleria fotografica

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana