Sport: ad Arezzo la terza edizione del Premio Aquila d’Oro
Presentato in una conferenza stampa dal presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e dalla presidente della commissione Territorio e Ambiente Lucia De Robertis la terza edizione del Premio ai valori dello sport Aquila d’Oro che si svolgerà l’11 luglio
Firenze – È stato presentato in una conferenza stampa la Terza edizione dell’“Aquila d’Oro”, il premio della città di Arezzo ai valori dello sport. L’evento, promosso dalla Ginnastica Petrarca in sinergia con il Comune di Arezzo e con il Coni, è in programma la sera di martedì 11 luglio alla Fortezza Medicea quando verrà proposta una serata in cui celebrare e raccontare le storie virtuose di atleti e di personalità della società civile che, con la loro azione, hanno dimostrato di essere positivi esempi di impegno e determinazione, resilienza, etica e fair-play.
“Un premio importante che sottolinea l’importanza dello sport che è un modo per aggregare ed avvicinare i giovani a valori positivi – ha detto Antonio Mazzeo presidente del Consiglio regionale – Ill premio ha un’idea di speranza e di sguardo rivolto al futuro. Speriamo che il premio Aquila d’Oro possa crescere e dare sempre maggiore risalto ai valori delle discipline sportive.”
Momenti di intrattenimento saranno scanditi dalla musica della sezione di Siena della Fanfara dei Bersaglieri, dall’esibizione di danza di Nicoletta Tinti, da un reading teatrale di Samuele Boncompagni dell’associazione culturale Noidellescarpediverse e da un’esibizione del gruppo Gymnaestrada della Ginnastica Petrarca.
“Una bellissima iniziativa che vuol evidenziare l’importanza dello sport ad Arezzo – ha detto Lucia De Robertis presidente della commissione Territorio e Ambiente del Consiglio regionale – e l’impegno anche volontario di molte persone che fanno crescere l’associazionismo sportivo e la voglia di stare insieme di bambini e bambine. L’associazione Ginnastica Petrarca è un esempio virtuoso di questo modo di proporre la pratica sportiva a tutti i livelli. Vorrei ricordare in questa occasione anche Giorgio Cerbai, delegato del Coni di Arezzo dal 1993 al 2021, scomparso lo scorso maggio, che verrà ricordato con un premio, una persona che credeva molto nella pratica sportiva di base e nella diffusione dello sport.”
La serata, condotta dal giornalista Luca Caneschi con interviste di Francesca Muzzi e Federico d’Ascoli, sarà caratterizzata dalla consegna del premio “Aquila d’Oro” a tre sportivi e a tre esponenti della società civile per le categorie “Impegno e determinazione”, “Resilienza” e “Etica e fair play”, valori individuati come basilari nella pratica sportiva intesa come strumento di educazione e formazione per le future generazioni. Un altro riconoscimento, infine, sarà il premio speciale intitolato a Giorgio Cerbai che verrà assegnato a un giovane sportivo scelto direttamente dalla cittadinanza in seguito a una votazione condotta sui social network che ha registrato 13.000 visualizzazioni e oltre 1.000 “mi piace”: il nome del vincitore verrà annunciato direttamente nel corso della serata.
“Un premio voluto fortemente dall’amministrazione comunale – ha detto Federico Scapecchi assessore allo sport del comune di Arezzo – che vede unire cultura e sport, che premia i valori dello sport e della società civile, che vede l’impegno costante della Ginnastica Petrarca a far crescere il livello di questa iniziativa. La serata di premiazione vedrà anche momenti di spettacolo che arricchiscono i momenti più dedicati alla celebrazione dello sport.”
Per Simone Cardullo, presidente regionale del Coni Toscana, e Alberto Melis, delegato provinciale del Coni di Arezzo, è un premio significativo e abbiamo voluto ricordare, con un premio specifico, l’impegno e il valore del responsabile provinciale Giorgio Cerbai recentemente scomparso.
“Un premio che nasce nel periodo della pandemia ed è un modo per valorizzare le molte storie positive che nascono nel mondo dello sport- ha detto Simone Rossi presidente della Ginnastica Petrarca di Arezzo – e dispiace di non poter premiare tutte le esperienze che vengono proposte al comitato organizzatore. Dopo la presenza di Sara Simeoni nel 2022, il protagonista della terza edizione sarà il Commissario Tecnico della nazionale italiana di ciclismo su strada Daniele Bennati che condividerà la propria esperienza sportiva e che, a conclusione dell’evento, riceverà il premio <Aquila d’Oro – Il valore nel successo>.”