Sanità: soccorso alpino e speleologico, sì unanime a proposta di legge
Il provvedimento d’iniziativa consiliare individua le attività per la quali la Regione si avvale del Soccorso alpino e speleologico toscano (Sast)
Firenze – La commissione Sanità del Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una proposta di legge d’iniziativa consiliare in materia di soccorso alpino e speleologico. Il provvedimento, che passa ora all’esame dell’Aula, è stato presentato dal Partito democratico e licenziato dalla commissione con il testo sostitutivo che accoglie un emendamento anche da parte di Fratelli d’Italia.
L’atto normativo individua le attività per la quali la Regione si avvale del Soccorso alpino e speleologico toscano (Sast), che “svolge un ruolo centrale per le attività di soccorso negli ambienti montani, ipogei e nelle zone impervie del territorio regionale”, come si legge nel preambolo della proposta di legge. Viene prevista una specifica convenzione attraverso la quale definire nel dettaglio le specifiche attività: interventi di soccorso a infortunati o in pericolo di vita, ricerca e recupero dei dispersi, recupero dei caduti nel territorio montano; attività di prevenzione anche attraverso la formazione di chi si avvicina alla montagna; il concorso, in qualità di struttura operativa della Protezione civile, agli interventi di soccorso nei casi di eventi calamitosi.
——
NOTA. Il comunicato è stato redatto in forma impersonale in ottemperanza alle disposizioni sulla par condicio scattate con l’indizione dei comizi elettorali per le elezioni europee ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2024