17 Giugno 2022

Sanità: potenziamento di Estar, ascoltati i direttori generali

Le audizioni sulla proposta di legge, che amplia le competenze dell’ente, si sono svolte nella commissione presieduta da Enrico Sostegni (Pd)

Comunicato stampa n. 563
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Ampliare le competenze di Estar, l’Ente di supporto tecnico-amministrativo regionale, creato per ottimizzare la spesa pubblica sanitaria regionale attraverso una gestione centralizzata e standardizzata. Questo prevede una proposta di legge che è all’esame della commissione Sanità, presieduta da Enrico Sostegni (Pd).

Dopo aver ascoltato la direttrice generale di Estar Monica Piovi, ieri pomeriggio (giovedì 16 giugno) si sono svolte le audizioni dei direttori generali delle Asl toscane, i quali hanno espresso il loro parere sulla proposta.

La proposta di legge intende completare il sistema di gestione delle procedure di reclutamento del personale delle aziende sanitarie, già attribuito ad Estar, conferendogli anche la competenza nella formazione delle graduatorie di mobilità volontaria.

Con le nuove competenze, l’Estar si occuperà di indire i bandi, di raccogliere le iscrizioni, di nominare le commissioni, di supportare eventualmente la gestione delle prove (in genere colloqui) e infine di approvare la graduatoria di mobilità volontaria. Il vantaggio di formare graduatorie di mobilità volontaria valevoli nel tempo, soggette ad aggiornamento frequente, sarebbe quello di gestire la mobilità in forma continuativa, aumentando sensibilmente le possibilità di ricollocazione del personale ogniqualvolta si abbia in programma un’assunzione. Inoltre, predisponendo una regolamentazione unica delle procedure di mobilità, si introdurrebbe un elemento di uniformità nel servizio sanitario regionale.

I rappresentanti delle Aziende Centro, Sud-Est e Nord-Ovest sono stati concordi nel giudicare positivamente il fatto che Estar assuma anche le nuove competenze. Hanno però sottolineato la necessità di confrontarsi con Estar per costruire dei protocolli solidi e delle modalità operative condivise, che consentano una risposta in tempi rapidi e l’effettivo scorrimento delle graduatorie per la mobilità.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana