6 Novembre 2024

Sanità: ascoltate le aziende pubbliche di servizi alla persona

L’audizione in III Commissione. Gli addetti ai lavori si sono detti d’accordo con la proposta di legge che riordina gli assetti organizzativi

comunicato n. 1117
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Audizione dell’Associazione regionale toscana delle Aziende pubbliche di Servizi alla persona A.Re.T. A.S.P., questa mattina, durante la seduta della commissione Sanità presieduta da Enrico Sostegni (Pd).

I rappresentanti delle aziende sono stati ascoltati in merito a una proposta di legge, su cui la Commissione sta lavorando, che modifica la legge regionale 3 agosto 2004 n. 43 (Riordino e trasformazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB). Norme sulle aziende pubbliche di servizi alla persona. Disposizioni particolari per la IPAB “Istituto degli Innocenti di Firenze”) proponendo un riordino dell’assetto organizzativo del sistema delle Aziende pubbliche di servizi alla persona.

Da parte degli auditi è stato espresso parere positivo alla modifica della normativa, con la raccomandazione che è necessario operare una riflessione sul ruolo delle aziende, che possono garantire una serie di servizi ben più ampi di quelli garantiti nell’ambito delle Rsa.

La proposta di legge in oggetto scaturisce dall’esigenza di introdurre una serie di modifiche al testo vigente, approvato venti anni fa. In particolare viene modificata la composizione del Consiglio di amministrazione, viene aggiornare la norma su ineleggibilità e incompatibilità degli amministratori, viene alzato il discrimine tra organo collegiale di revisione e revisore unico e viene introdotta la figura del direttore come obbligatoria e presente in tutte le ASP, scelta già effettuata dalla maggioranza delle ASP toscane e ciò a motivo del riconoscimento del ruolo di tale figura all’interno delle ASP.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana