18 Ottobre 2022

Ricerca scientifica: Mazzeo alla Scuola Normale, lungimirante investire nella formazione

Il presidente del Consiglio regionale è intervenuto questa mattina a Pisa all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/23. “Da sempre ruolo della Normale è contribuire in maniera determinante a formare le eccellenze del nostro Paese e la classe dirigente del domani”

Comunicato n. 0885
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – “La pandemia ha dato una nuova centralità alla rilevanza pubblica della ricerca scientifica e del ruolo degli scienziati nella società. Ha anche messo di fronte l’umanità al senso del limite, al superamento dell’onnipotenza della società tecnologica, generando insicurezza e paura, che come sappiamo sono alla base di un rigurgito antiscientifico”. Con queste parole, il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, è intervenuto questa mattina all’inaugurazione anno accademico 2022/23 della Scuola Normale di Pisa.

“Siamo uno dei Paesi che investono meno in formazione. Qualcuno in passato la considerava un costo, in realtà è l’investimento più intelligente e lungimirante sui giovani e sul futuro del Paese”, ha aggiunto il presidente dell’Assemblea toscana. I temi che il tempo attuale ci pone di fronte “vanno affidati alla riflessione scientifica e filosofica, e dunque nella Scuola trovano il loro naturale habitat. Ma interpellano anche la politica e le istituzioni. Per questo, ho inteso qualificare il mio mandato lanciando il progetto ‘Toscana 2050’, per disegnare quella Toscana del futuro che sappia orientare le scelte del presente in coerenza con un futuro atteso che possa migliorare il benessere diffuso. So di trovare nella Scuola un partner indispensabile per affinare e dare profondità a questo progetto, perché il ruolo della Normale, da sempre, è quello di contribuire in maniera determinante a formare le eccellenze del nostro Paese e, proprio in questa prospettiva, la classe dirigente del domani”.

“Saluto e ringrazio dell’invito il direttore Luigi Ambrosio e con lui il Senato accademico e gli altri organi dell’Ateneo, i docenti, gli allievi e tutto il personale della Scuola. Tra le ragazze e i ragazzi che passeranno da queste aule ci saranno coloro che guideranno le nostre città, le nostre regioni, il nostro Paese – ha concluso Mazzeo – e in questa consapevolezza c’è tutto il valore e la responsabilità del ruolo che esercitate. È un ruolo di cui tutti dobbiamo essere fieri e sapere che questo accade a Pisa, in Toscana, è per noi motivo ulteriore di gioia e d’orgoglio”.

 

La galleria fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana