Ricerca: Mazzeo, anticipare il progresso per guidarlo
Il presidente del Consiglio regionale è intervenuto a Ponsacco, presso la sala del Consiglio comunale, all’inaugurazione del laboratorio di ricerca e sviluppo IT2PAO Lab (Intelligent Techniques for Process Automation and Optimization)
di Paola Scuffi
Firenze – “Oggi non inauguriamo solo un nuovo laboratorio ma un pezzo di Toscana del futuro”, così il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, intervenendo questa mattina – lunedì 7 febbraio presso la sala del consiglio comunale di Ponsacco – all’inaugurazione del laboratorio di ricerca e sviluppo IT2PAO Lab (Intelligent Techniques for Process Automation and Optimization), organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e da LogObject AG.
“Oggi è un giorno importante per tutta la Toscana, siamo qui ad inaugurare non solo un pezzo di futuro, un laboratorio congiunto tra il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’università di Pisa e la LogObject AG, ma soprattutto stiamo inaugurando quello che a mio avviso dovrebbe essere un modello virtuoso”, ha continuato il presidente, dopo aver ringraziato per l’invito e salutato Francesco Marcelloni, Prorettore alla Cooperazione e Relazioni internazionali dell’Università di Pisa e Coordinatore del Laboratorio IT2PAO, il Direttore Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Andrea Caiti; Alessandra Nardini, assessora all’istruzione, università, ricerca e innovazione della Regione Toscana, la sindaca di Ponsacco Francesca Brogi e Renato e Roberto Rossi di LogObject AG.
“Un’azienda straniera che non solo investe e crea posti di lavoro a Ponsacco ma decide che in Toscana può anche fare ricerca e innovazione insieme all’Università di Pisa – ha sottolineato Mazzeo – E lo fa su un settore come l’Intelligenza Artificiale, le Soluzioni software B2B ed Ottimizzazione, tutti settori che sono strategici già adesso per molte aziende ma che lo saranno ancora di in futuro”. Da qui l’auspicio che tale esperienza vada non solo incoraggiata ma anche replicata in tutta la Toscana.
“Deve essere compito della politica, quello di favorire questo tipo di partnership, deve essere nostro compito creare le condizioni affinché i nostri territori siano attrattivi per aziende, investimenti, centri di ricerca e sviluppo; siamo nel pieno della quarta rivoluzione industriale con l’utilizzo di macchine intelligenti, interconnesse e collegate ad internet, questa è una sfida che, come Paese, dobbiamo assolutamente vincere per poter restare nella parte di mondo più avanzata. Ed è di fondamentale importanza che le aziende del nostro territorio riescano ad anticipare i tempi riuscendo a rispondere in maniera tempestiva ai cambiamenti grazie agli investimenti sulla ricerca”, ha sottolineato.
“La transizione ecologica e quella digitale sono le due sfide più importanti del nostro prossimo futuro, non è un caso che la maggior parte dei fondi del PNRR siano destinati a queste due missioni”, ha continuato il presidente, soffermandosi sull’impegno dell’Assemblea. “Come Consiglio regionale avvieremo anche Toscana 2050, una commissione in grado di immaginare e disegnare la Toscana del futuro, ad esempio, pensiamo allo sviluppo della robotizzazione nell’industria e nei servizi: che effetti avrà sull”economia toscana? Quando la politica anticipa il progresso è in grado di guidarlo, questo è il punto. E noi vorremmo proprio far questo, non subire la transizione digitale, ma guidarla. Incentivarla. Renderla compatibile con il benessere e i diritti dei lavoratori e dei toscani”.
“Sono orgoglioso di essere qui oggi ed inaugurare questo laboratorio, perché qui c’è tutto questo, c’è lo sviluppo del territorio, c’è la ricerca, c’è l’attenzione allo sviluppo ai giovani talenti e alle nuove generazioni. E fatemi essere anche orgoglioso di avere, anche se in piccolissima parte, aiutato la nascita mettendo in contatto la LogObject AG con il Dipartimento quando Renato Rossi mi accennò alla sua idea”, ha concluso Mazzeo che poi, al termine dell’incontro in municipio, ha visitato il laboratorio.
La gallery