Regione: via libera al bilancio di previsione finanziario 2022–2024
L’atto è stato approvato a maggioranza. Approvati alcuni ordini del giorno presentati dai gruppi di Forza Italia, Fratelli d’Italia e Pd. Approvata anche una proposta di risoluzione della Lega
Firenze – Il Consiglio regionale ha approvato il Bilancio di previsione finanziario 2022 -2024 con 24 voti a favore e 14 contrari, chiudendo così la discussione e le votazioni sul pacchetto della Manovra finanziaria della Regione Toscana.
Nel corso del dibattito sono stati approvati diversi atti collegati. Tra questi tre ordini del giorno presentati da Marco Stella (FI). Con il primo si impegna la Giunta a mettere in campo tutte le misure necessarie “per realizzare le opere per la sicurezza idraulica” nella zona a nord della foce del Cecina. Un secondo odg chiede alla Giunta che la Asl Toscana Nord – Ovest “accolga la richiesta della grandissima parte degli amministratori locali della Lunigiana per la costruzione di una Unità operativa complessa, con la nomina di un direttore medico di presidio”. Infine, un terzo odg impegna la Giunta affinché l’asfaltatura dell’aeroporto di Marina di Massa “sia riconosciuta una priorità regionale e sia inserita fra gli interventi necessari allo sviluppo infrastrutturale della Toscana”
Approvati anche alcuni ordini del giorno presentati da consiglieri di Fratelli d’Italia. Quello del capogruppo Francesco Torselli, emendato su proposta del Pd, impegna la Giunta a invitare i Comuni a replicare il progetto pilota della città metropolitana di Firenze col quale monitora, in un rione del centro, gli spazi ex commerciali e artigianali, per “valutarne l’acquisto e poi affittarli a prezzi calmierati per riportare in centro artigianato artistico e tipico, con formazione in bottega”. Via libera, dopo l’accoglimento di un emendamento proposto da Andrea Pieroni (Pd) anche a un ordine del giorno presentato da Diego Petrucci che impegna la Giunta a “sospendere il pagamento del canone di concessione regionale da parte della società che gestisce l’ippodromo di Pisa”, perché non venga ancora penalizzato da tagli agli stanziamenti “e ne venga assicurata la sopravvivenza”. Approvato infine anche l’odg, primo firmatario Diego Petrucci, che ha accolto alcuni emendamenti del Pd, per impegnare la Giunta a trovare le risorse necessarie ad aumentare il numero dei medici e degli infermieri nelle strutture del Sistema sanitario regionale.
Infine, sono stati approvati due ordini del giorno del Pd. Con quello presentato da Gianni Anselmi ed emendato su proposta di Marco Stella, si impegna la giunta regionale ad attivarsi in occasione della prima variazione di bilancio utile al fine di adottare le misure necessarie per esonerare dal pagamento della tassa automobilistica e le famiglie al cui interno ci sia un minore soggetto a trapianto, valutando nell’applicazione ad un solo veicolo. Il secondo, presentato da Enrico Sostegni, impegna la Giunta ad attivarsi nei confronti del Governo perché “venga accolta la richiesta delle Regioni finalizzata all’ottenimento dei fondi necessari per coprire le spese straordinarie” sostenute per fronteggiare l’emergenza covid-19.
Sono state messi in votazione anche tre proposte di risoluzione della Lega. Approvata quella presentata da Giovanni Galli per chiedere sul bando per gli impianti sportivi di premiare i Comuni rimasti fuori da bando 2021 e di valorizzare due specificità: la riduzione dell’impatto ambientale e di garantire l’accesso degli impianti sportivi ai diversamente abili. Respinte due risoluzioni presentate da Elena Meini: quella che chiedeva alla Giunta di ripristinare 4 milioni al Consorzio per la tutela delle risorse idriche del Basso Valdarno e del Padule di Fucecchio e quella che chiedeva di stanziare, con la prima variazione di bilancio, 2,5 milioni a favore della Cittadella Galileiana di Pisa.