Regione: approvato il collegato alla legge di Stabilità 2022
La proposta di legge ha registrato 23 voti a favore e 15 contrari. Approvati anche due ordini del giorno: uno di Marco Stella (Forza Italia) e uno di Alessandro Capecchi (Fratelli d’Italia)
Firenze – In avvio di seduta serale, il Consiglio regionale ha approvato la proposta di legge di ‘Collegato alla legge di Stabilità 2022’ con 23 voti a favore e 15 contrari. Nel corso della votazione sono stati approvati alcuni emendamenti e sub-emendamenti che precisano indirizzi o criteri di alcune misure.
Sono stati approvati anche due ordini del giorno collegati. Con quello presentato da Marco Stella (Forza Italia), si impegna la Giunta a includere, tra gli interventi finanziati con i fondi del Pnrr nell’ambito della Missione due sul verde urbano ed extraurbano, la riqualificazione dell’area delle Cascine di Firenze, “perché, anche attraverso la creazione di nuovi spogliatoi e di nuovi impianti sportivi, moderni e attrezzati” si possa fare, di questo grande parco, ‘il Parco dello sport e del benessere’ di tutti i cittadini di Firenze e della Toscana”.
L’altro odg approvato, primo firmatario Alessandro Capecchi (fratelli d’Italia), impegna la Giunta, a garantire, sull’esempio del governo nazionale e del portale www.italiadomani.gov.it “la massima diffusione delle informazioni relative al Pnrr creando un portale pubblico regionale” che contenga e renda verificabili e facilmente consultabili tutte le informazioni su: bandi di attuazione, stato di avanzamento dei lavori, impegni di spesa e liquidazione, soggetti beneficiari. Inoltre dovrà evidenziare “i progetti finanziati, lo stato di avanzamento dei medesimi e la loro collocazione nell’ambito del territorio toscano”.
Due ordini del giorno, uno a firma di Marco Stella e l’altro di Francesco Torselli (Fratelli d’Italia), che chiedevano di approfondire lo stanziamento da 5 milioni di euro per la realizzazione di una piscina di ambito regionale nel quartiere fiorentino di San Bartolo a Cintoia, sono stati ritirati, con l’impegno di trasformarli in mozioni che saranno discusse nella commissione competente, dopo il dibattito che ha visto gli interventi di Giovanni Galli (Lega), Andrea Vannucci (Pd), Elisa Tozzi (Lega) e del presidente Giani.
La proponente Silvia Noferi (M5s) ha invece ritirato l’ordine del giorno che chiedeva di ristabilire l’ammontare delle risorse a favore delle famiglie con minori disabili, poiché uno degli emendamenti presentati dal presidente Giani prevedeva tale misura.




