Premio Innovazione: Mazzeo, scommessa sulla Toscana del futuro, delle eccellenze e del coraggio
Il presidente del Consiglio regionale alla presentazione del primo e-book dedicato al progetto che sostiene ricerca, innovazione tecnologica e digitale delle imprese toscane. “Legare il successo con il futuro è la grande sfida da cogliere per costruire insieme la Toscana del 2050”
Firenze – “Abbiamo davanti a noi una grande occasione perché la Toscana, con le sue imprese, con i tanti giovani pronti a scommettere sul loro futuro e sul futuro di tutti, possa prendere consapevolezza delle sfide che l’attendono e con le ali del Pegaso volare con coraggio nel futuro da costruire insieme”. Così il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, alla presentazione del primo e-book dedicato alla storia del Premio Innovazione Toscana e delle imprese e start up che innovando hanno scritto il futuro del territorio.
All’Innovation Center della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, nello start up studio ‘Nana Bianca’, il presidente ha ricordato il senso del Premio istituito con legge nel marzo 2017: “Innovazione Toscana rappresenta la scommessa sulle eccellenze, sul coraggio e sul futuro della nostra regione. Questo e-book, quindi uno strumento certamente innovativo, ha lo straordinario pregio di fisare i premiati di quest’anno ma anche rendere conto delle testimonianze dei vincitori delle prime tre edizioni”. “Io – ha continuato il presidente rivolgendosi alla platea – sono stato uno di voi. Uscito dall’università, e prima di dedicarmi alla politica, ho fondato due start up e conosco bene la fatica di un’azienda che deve nascere, provare a imporsi sul mercato, convincere e avere la fiducia di una banca o di un investitore. La Toscana è una terra dove possono nascere e crescere talenti ed eccellenze. È un territorio ricco di istituzioni di eccellenza nella formazione. Un territorio dalla lunga storia di impresa, con la forte caratterizzazione alla qualità e all’innovazione. Caratteristica che oggi, nella sfida globale delle economie, è ancora più importante” ha continuato.
Nel ricordare il “suggestivo” slogan della quarta edizione del Premio ‘Dietro ogni impresa di successo, c’è un progetto per il futuro’, Mazzeo ha continuato: “Mi piace legare il successo, che si misura sull’oggi, con il futuro che invece legge l’oggi solo come punto di partenza. È la sfida che abbiamo di fronte: lasciarci alle spalle la terribile pandemia, superare le conseguenze economiche dell’aumento del costo dell’energia e fronteggiare quelle, ancora ad oggi non quantificabili, del conflitto in Ucraina”. Farlo “rilanciando l’economia di cui già si vedono i segnali incoraggianti della ripresa” significa “immaginare un volto nuovo della nostra società”.
Il presidente ha anche ricordato i progetti premiati quest’anno che si rivolgono alla transizione in chiave digitale e alla sostenibilità ambientale, “due settori dove, grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza, potremmo dare una svolta decisa al sistema Paese, e dunque anche alla nostra Toscana”. Nel ringraziare Confindustria Toscana, “quest’anno partner esclusivo del Consiglio regionale nel Premio” e Sviluppo Toscana, Mazzeo è tornato a parlare di Toscana2050, il progetto che nelle prossime settimane diventerà legge regionale e che immagina la Toscana del futuro. “Viviamo un tempo speciale. La transizione è già iniziata e all’orizzonte della generazione 4.0 c’è quella 5.0. Piu sapremo anticipare il futuro, più potremo essere protagonisti in Europa e competitivi nella sfida globale”.
“È anche grazie a queste occasioni che siamo capaci di distinguerci come terra di innovazione, di competenze e conoscenze tecnologiche, e di saper fare impresa di qualità” ha detto Fabrizio Bernini, presidente Digital Innovation Hub. “Il Premio – ha continuato – può infatti contribuire a diffondere tra le imprese e tra gli aspiranti imprenditori una cultura della crescita sostenibile, supportata dalla digitalizzazione, e può aiutare a confermare quanto la Toscana sia una regione importante per il suo made in Italy ma anche per la sua capacità di fare innovazione”.
A detta di Silvia Ramondetta, presidente Premio Innovazione, “l’iniziativa, promossa da Confindustria Toscana e Consiglio Regionale, vuole essere un contributo alla diffusione di una cultura orientata alla ricerca e all’innovazione, diventate nel contesto attuale ancora più centrali”. “Il volume ha infatti il pregio di raccogliere in poco più di 100 pagine la storia del Premio e quella delle imprese che, partecipando e innovando, hanno scritto il futuro del territorio. Gruppi consolidati, piccole e medie imprese, tantissime startup innovative, molte delle quali femminili, che dimostrano come la Toscana sia una terra di innovazione e del saper fare impresa” ha spiegato.
I Video
Premio Innovazione – ebook: la dichiarazione del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo
Premio Innovazione – ebook: la dichiarazione di Silvia Ramondetta
Premio Innovazione – ebook: la dichiarazione di Fabrizio Bernini, presidente Digital Innovation Hub