6 Maggio 2025

Premio Catarsini: il convegno ‘Arte scuola e accessibilità’ e la premiazione degli studenti

L’iniziativa nello spazio espositivo C. A. Ciampi, con inizio alle 9, è promossa dal Consiglio regionale e dalla Fondazione Catarsini

Comunicato stampa n. 0441
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – La seconda giornata della XXIII edizione del Premio Catarsini è programmata nello spazio espositivo Ciampi a palazzo del Pegaso mercoledì 7 maggio alle ore 9.00 quando si svolgerà il convegno dal titolo Arte, scuola, accessibilità che rappresenta un’occasione importante per riflettere sull’importanza che la scuola riveste nel processo educativo all’inclusione e all’accessibilità all’arte e alla cultura sia per gli studenti, sia per le persone con disabilità. Inoltre, offre ai giovani la possibilità di scoprire nuove prospettive lavorative nel campo degli ausili tiflodidattici. L’iniziativa è nell’ambito del progetto pluriennale “L’arte Accessibile per tutti” della Fondazione Catarsini e ha come partners: Touring Club Italiano, Museo Tattile Statale Omero, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Regione Toscana, Direzione Sanità, Welfare e Coesione Sociale Settore Investimenti per l’inclusione e l’accessibilità della Regione Toscana. Al convegno parteciperanno Cristina Acidini, Luisa Berretti, Stefano Casciu, Massimo Diodati, Laura Lozzi, Elena Martinelli, Paola Olivieri, Anna Soffici, Gianfranco Terzo, Alberto Zanobini.

A seguire, alle ore 16.45, è prevista la Cerimonia di premiazione degli studenti vincitori del XXIII Premio regionale Catarsini 2025 per opere tattilmente esplorabili. Le opere resteranno visibili nello Spazio espositivo Carlo Azeglio Ciampi del Palazzo del Pegaso a Firenze fino a sabato 10 maggio.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana