21 Marzo 2024

Mostre: taglio del nastro per ‘La ricerca irregolare’ di David Brogi

Trentaquattro opere tra sculture, dipinti e grafiche nello spazio espositivo Carlo Azeglio Ciampi visitabili fino al 29 marzo. Mazzeo: “L’arte di Brogi esprime il suo legame con la nostra Regione”; Brogi: “La chiave delle mie opere è sempre positiva, c’è speranza”

Comunicato stampa n. 0335
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – E’ stata inaugurata questa mattina nello spazio espositivo Carlo Azeglio Ciampi dal presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo la mostra “La ricerca irregolare” di David Brogi. Diciassette sculture e diciassette tra dipinti in acrilico su tela e grafiche con schizzi a gessetto saranno visitabili fino al 29 marzo e saranno visitabili dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, il sabato dalle 10 alle 13.

“David è un figlio della sua terra – ha detto il presidente Mazzeo – della Toscana, dei suoi colori e delle sue forme”. “La sua arte esprime alla massima potenza questo legame con la nostra Regione. La sua arte è poliedrica: scultura, pittura, performance, poesia”. Mazzeo ha ribadito come “il messaggio che ci arriva dalle sue opere è la presenza di un’anima, di un senso profondo, di un’essenza nascosta. Ecco perché davanti alle creazioni di David non siamo mai solo spettatori ma persone in dialogo che entrano in relazione in primis con sé stessi e alla scoperta di ciò che più autenticamente ci rende umani”.

“L’arte di David Brogi – aggiunge la curatrice della mostra Raffaella Rita Ferrari – si rivela attraverso una sottile tessitura di forme, colori e concetti, oltrepassando il semplice intento di ritrarre il mondo reale. Non inizia mai da un’immagine iconica ma filtrata dal suo pensiero, come la sintesi di un ricordo fuggevole questo – spiega -è fondamentale per capire la semplicità delle sue forme”.

 Il curatore Giancarlo Bonomo ha ribadito che “il punto di partenza è lo studio attento della materia nello spazio tridimensionale” ed “è così che scopre un universo di possibilità espressive sulla figura umana, specie sui busti, che diverranno il filo conduttore da seguire, unitamente alle infinite variazioni della materia che si può scomporre e modificare, quali la creta, l’argilla cruda e i gessi patinati, per arrivare al confronto non facilissimo con la nobiltà del bronzo o la pietra leccese”. Presente all’inaugurazione anche l’amico Claudio Giannini.  

“Le mie opere partono dal 1984, – ha concluso l’artista – arrivano al 2024 e spaziano da sculture, bronzi e pietra leccese ai quadri in acrilico. Il mio racconto sono i miei stati d’animo, le emozioni che mi hanno accompagnato negli anni. La mostra è ‘irregolare’ ma tra le marine, le barche dalla vela rossa e le forme espresse con gli schizzi a gessetto oppure attraverso la materia plastica c’è sempre il mio segno. La chiave delle mie opere è positiva, offro sempre di offrire una via d’uscita, una speranza”.

—————————————

Nato in Toscana nel 1970, scultore e pittore, Brogi ha iniziato il suo percorso nel 1984 frequentando scuole e corsi di perfezionamento nella modellazione dell’argilla. Ha partecipato a numerose esposizioni a Roma, Venezia, Firenze, Mantova, Milano, Padova, Torino, Parigi, Lione. Artista versatile ed eclettico, attivo anche nel campo delle performance teatrali, si distingue nell’ambito delle arti plastiche con la realizzazione di lavori in bronzo ed argilla cruda rivestiti in resina trasparente o colorata. Nel 2016 ha conseguito il premio ‘Rotonda Città di Livorno’ con l’opera L’urlo d’Europa, e due premi al concorso nazionale ‘Le Ali Città di Massa’. La scultura bronzea Il Bacio fa parte con grande orgoglio della Collezione della Presidenza della Repubblica Italiana. Autore di poesie, i suoi versi sono stati pubblicati nella raccolta ‘Le libecciate’ per le edizioni Tagete (2018). Nel 2024 è stato inserito nel ‘CAM – Catalogo dell’Arte Moderna’ e nella rivista Arte, pubblicati con il marchio editoriale Giorgio Mondadori. Le sue creazioni artistiche sono visibili presso lo studio attiguo ad un elegante e ampio spazio espositivo situato a Ponsacco (Pisa).

 

Le dichiarazioni in video

 

La dichiarazione di Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale

 

La dichiarazione di David Brogi, artista

 

La dichiarazione di Giancarlo Bonomo, critico d’arte e curatore della mostra

 

La dichiarazione di Raffaella Rita Ferrari, critica d’arte e curatrice della mostra

 

La galleria fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana