14 Maggio 2025

Mostre: ‘Moonlight soul’ di Francesco Verdi a palazzo del Pegaso

L’esposizione è stata inaugurata nello spazio espositivo ‘C.A.Ciampi’ dal vicepresidente del Consiglio regionale Marco Landi. Visitabile fino al 24 maggio

 

comunicato n. 0502
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Figure leggere, evanescenti, dipinte su sfondi neri, illuminate dalla luce riflessa della luna. È stata inaugurata questa mattina (mercoledì 14 maggio) a palazzo del Pegaso, la mostra del pittore Francesco Verdi, ‘Moonlight Soul. I linguaggi del contemporaneo’. L’esposizione è visitabile nel centro espositivo ‘Carlo Azeglio Ciampi’ (ingresso da via de’ Pucci, 16/r). Alla cerimonia è intervenuto il vicepresidente del Consiglio regionale Marco Landi, con la sindaca di Montevarchi, Silvia Chiassai Martini, e la curatrice della mostra, Chiara Gori.

“Essere il promotore di questa mostra è per me un grande onore – dice Marco Landi –. In Consiglio regionale, lo spirito che anima le nostre iniziative è celebrare insieme l’arte e la toscanità, connubio che in Verdi si realizza compiutamente”. Landi ha salutato anche il presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini, presente tra i visitatori.

“La mostra espone una serie che l’artista ha chiamato ‘Pelle di luna’, dove il corpo umano viene rappresentato in una sorta di spazio tra la terra e l’aldilà – spiega Chiara Gori, da lei è nata l’idea dell’esposizione in Consiglio regionale –, dove la materia vive di luce riflessa, senza perdere il suo essere, secondo una filosofia che è biblico-semitica, più che platonica”.

“È una giornata che riempie d’orgoglio tutta la città di Montevarchi – dice Silvia Chiassai Martini –, Francesco Verdi è un grande artista, ha creato un suo stile, ha portato in alto il nome della nostra città nel mondo, è rimasto legato al territorio, dove adesso insegna anche ai giovani, ai quali cerca di trasmettere la sua sapienza, la passione e la determinazione”.

Francesco Verdi nato a Montevarchi (Arezzo) nel 1973. L’esposizione rappresenta un tributo istituzionale a un artista che è riuscito ad affermarsi sulla scena nazionale e internazionale, esponendo le sue opere accanto ad artisti del calibro di Dalì, De Chirico, Warhol e Rodin nelle principali manifestazioni artistiche italiane e internazionali in città come Nizza, Bratislava, Mosca e New York. Il percorso espositivo ripercorre l’attività di Verdi dal 2007 al 2025, seguendo una tecnica originale, che l’artista descrive come frutto di studio e ricerca anche in ambiti filosofici e teologici

“Le opere che ho scelto per questa esposizione appartengono tutte alla serie ‘Pelle di luna’, persone vere, in carne e ossa, anime sospese nel cono d’ombra tra la Terra e la Luna, tra luce e buio”, dice Verdi. “È la mia scelta di riconoscibilità, il mio mondo, un linguaggio personale, contemporaneo, esistenziale, con il quale cerco di parlare, attraverso la pittura, a chi osserva i miei lavori, sperando che rimanga affascinato”.

La mostra sarà visitabile fino al 24 maggio con il seguente orario: da lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19; sabato dalle 10 alle 13.

Le dichiarazioni in video

L’intervista al vicepresidente del Consiglio regionale Marco Landi

L’intervista alla sindaca di Montevarchi, Silvia Chiassai Martini

La dichiarazione dell’autore Francesco Verdi

L’intervento della curatrice della mostra Chiara Gori

La galleria fotografica

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana