Manovra bilancio: i pareri della commissione Ambiente
Il pacchetto di atti andrà in Aula nella seduta programmata della prossima settimana, dal 19 al 22 dicembre
di Paola Scuffi
Firenze – Al centro dei lavori della commissione Territorio, ambiente, mobilità, infrastrutture, guidata da Lucia De Robertis (Pd), l’esame sugli atti della manovra di bilancio.
Sulla Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2024, i commissari hanno espresso parere di merito per gli aspetti di competenza, registrando il voto favorevole dei commissari di maggioranza e il voto contrario di quelli di minoranza. Nel DEFR i progetti che afferiscono alla IV commissione riguardano l’assetto idrogeologico, tutela della costa e della risorsa idrica (progetto regionale 6), con uno stanziamento complessivo per il 2024 di 83,92 milioni, di 68,25 milioni per il 2025, e di 17,26 milioni per il 2026; neutralità carbonica e transizione ecologica (progetto regionale 7) con una previsione di 123,86 milioni per il 2024, di 104 milioni per il 2025 e di 27,7 milioni per il 2026; governo del territorio e paesaggio (progetto regionale 9) con una previsione di risorse per il 2024 pari a 1,38 milioni di euro, 2,18 milioni per il 2025 e 2,54 per il 2026; mobilità sostenibile (progetto regionale 10) che prevede per il 2024 risorse complessive pari a 798,38 milioni, per il 2025 di 789,77 milioni, e per il 2026 di 753,84 milioni; infrastrutture e logistica (progetto regionale 11) con 193,4 milioni per il 2024, 154,8 milioni per il 2025 e 85,8 milioni per il 2026; rigenerazione e riqualificazione urbana (progetto regionale 22) con uno stanziamento di 18,74 milioni nel 2024, 33,81 nel 2025 e 10,40 nel 2026; qualità dell’abitare (progetto regionale 23) con una dotazione di 74,89 milioni nel 2024, 17,85 nel 2025 e 2,09 nel 2026; edilizia residenziale pubblica e disagio abitativo (progetto regionale 24) che prevede 11,94 milioni per il 2024, 3,42 per il 2025 e 0, 64 milioni per il 2026.
La commissione ha espresso parere secondario, a maggioranza, sulle Disposizioni di carattere finanziario. Collegato alla legge di stabilità per l’anno 2024; sulla legge di stabilità per l’anno 2024 e sul Bilancio di previsione finanziario 2024-2026.
Nel Collegato alla legge di stabilità 2024 sono nove gli interventi su materie di competenza della IV commissione. Questi i principali: il contributo straordinario al comune di Portoferraio pari a 1 milione e 200 mila euro (600 mila nel 2024 e 600 mila nel 2025) per i lavori nel santuario internazionale “Pelagos” per la tutela dei mammiferi marini; il contributo della Regione interviene a parziale copertura del costo totale stimato in 5 milioni di euro. Il contributo straordinario al comune di Monte Argentario pari a 2 milioni di euro (300 mila per il 2024 e 1 milione e 700 per il 2025) per gli interventi di rispristino della strada panoramica che collega Porto Santo Stefano a Porto Ercole, il contributo regionale copre interamente il costo dell’intervento. Il contributo aggiuntivo e straordinario a favore delle province e della città metropolitana di Firenze quantificato in 1 milione di euro per interventi sulla viabilità regionale di competenza delle Province. Il contributo straordinario di 1 milione di euro (500 mila sul 2024 e 500 mila sul 2025) a favore del comune di San Casciano Val di Pesa, per interventi migliorativi della viabilità di collegamento tra la zona industriale di Sambuca, la zona industriale di Ponterotto e il capoluogo comunale.
Nella legge di stabilità ci sono disposizioni che non hanno effetti finanziari sul bilancio regionale e disposizioni che al contrario producono effetti finanziari sul bilancio. La legge di stabilità, infatti, è la legge che contiene il quadro finanziario di riferimento per il periodo compreso nel bilancio di previsione e provvede ad autorizzare le spese correnti e di investimento necessarie alla realizzazione degli obiettivi della programmazione regionale nel suo complesso, anche mediante rimodulazioni finanziarie e temporali di interventi già autorizzati con precedenti normative.
Nel Bilancio di previsione 2024-2026 quattro sono le missioni di competenza della IV commissione. Per ciò che concerne la missione 8, Assetto del territorio ed edilizia abitativa, la previsione per il 2024 si attesta a 110,6 milioni, a fronte dei 75,6 dell’anno precedente; in particolare vi sono da segnalare gli interventi di riqualificazione del patrimonio di Edilizia residenziale pubblica (Erp), con uno stanziamento complessivo di 49 milioni, di cui 39 a valere su risorse Pnrr e 10 milioni mediante risorse regionali. La missione 9, Sviluppo sostenibile e tutela del Territorio e dell’ambiente, che prevede uno stanziamento complessivo di 227 milioni di euro, con un decremento di 88 milioni rispetto al 2023; in particolare sono da segnalare le azioni per la gestione del rischio di alluvioni e del rischio idrogeologico attraverso risorse del Pnrr e di altri fondi per un totale di oltre 32 milioni d euro; interventi per la gestione dei rifiuti e per la tutela dell’ambiente mediante risorse complessive del Fesr 2021-2027 per circa 37 milioni di euro, di cui 6,6 dal bilancio regionale e interventi di bonifica sul fondo per lo sviluppo e la coesione pari a 19,6 milioni per la bonifica, messa in sicurezza e riconversione industriale del sito di Piombino. Sul fronte della missione 10, Trasporti e sviluppo della viabilità, che prevede uno stanziamento totale di 993,5 milioni di euro, con incremento di circa 39 milioni rispetto al 2023; tra gli interventi principali segnaliamo quelli per il trasporto ferroviario, pari a 355, 6 milioni; quelli per il trasporto pubblico locale, pari a 408,4 milioni e le azioni sulla viabilità e sulle infrastrutture stradali con uno stanziamento di 154,7 milioni. Infine, per quanto riguarda la missione 11, Soccorso civile, la previsione per il 2024 si attesta a 12,6 milioni di euro, rispetto ai 14,2 del 2023 (meno 1,6 milioni); il principale intervento riguarda i servizi antincendio boschivo, stimati in 4,8 milioni di euro.