6 Marzo 2025

Libri: ‘ Un’altra storia’, racconto al femminile

La presidente della commissione Cultura Cristina Giachi e Francesca Basanieri presidente commissione Pari Opportunità sono intervenute alla presentazione del libro di Sandra Landi

Comunicato stampa n. 0212
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – In sala Fanfani a palazzo del Pegaso ieri, mercoledì 5 marzo, è stato presentato il volume di Sandra Landi ‘Un’altra storia Biografie imperfette’, un’iniziativa promossa dal Consiglio regionale e dalla commissione regionale Pari Opportunità, alla quale hanno partecipato gli studenti e le studentesse del gruppo di teatro del Liceo Machiavelli.

Il libro racconta storie di donne, catturate dalla Storia per narrare la loro storia. Prendono la parola per raccontarsi con precisione e ironia. Sandra Landi con intenzioni letterarie le rende protagoniste, iniziando da Lucy, l’australopiteco femmina, per giungere a Tina Anselmi, e presenta per ogni epoca personaggi dimenticati come Gemma Donati, o quasi sconosciuti come Marozia, femme terrible del Medioevo. In chiusura, il Processo a Eva, un atto unico nato da una sollecitazione di Margherita Hack, che ha lo scopo di assolvere la prima donna dall’accusa di aver causato col peccato originale tutti mali del mondo.

“Quando ci avviciniamo alla festa dell’8 Marzo dobbiamo cogliere l’occasione per riflettere sulla parità di genere- ha detto Cristina Giachi presidente della commissione Cultura – e presentare lavori come quello della Landi che sottolinea come la storia è quasi sempre raccontata e scritta dagli uomini. In questo libro la storia di tante donne ci presenta aspetti nuovi e inediti ed è importante farlo davanti al pubblico giovane degli studenti. Una storia vista in un modo più polifonico e che descrive eventi anche straordinari, ma fino oggi poco conosciuti.”

“Il libro di Sandra Landi racconta storie particolari di donne che nessuno ha mai raccontato – ha detto Francesca Basanieri presidente Commissione toscana per le Pari Opportunità – ed è importante far emergere queste vicende poco conosciute. Nell’epoca dei social se non racconti una storia sembri non esistere ed è quindi importante far conoscere queste storie dimenticate.”

“Il mio lavoro fa avvicinare i giovani e le scuole alle istituzioni – ha detto Sandra Landi scrittrice e saggista – proseguendo nella costruzione di valori importanti. Il mio libro si pone il compito di integrare i libri di testo delle scuole superiori, dove le scrittrici donne compaiono solo raramente. Con il paradosso che quasi sempre le donne sono descritte da scrittori uomini. Ho costruito una galleria di personaggi femminili non sufficientemente rappresentati.”

“Un onore partecipare a questo progetto per dare voce a quelle donne poco ascoltate- ha detto

Ilaria Biagini polistrumentista e cantante – e per valorizzare anche le donne compositrici che sono spesso state sottovalutate.”

 

 

 

 

Le dichiarazioni in video

Le parole di Francesca Basanieri, presidente commissione regionale per le pari opportunità

 

Le parole di Cristina Giachi, presidente commissione Cultura in Consiglio regionale

 

Le parole di Sandra Landi, scrittrice e saggista

 

Le parole di Ilaria Biagini, polistrumentista e cantante

 

La galleria fotografica

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana