19 Maggio 2025

Libri: un grande successo lo stand toscano al Salone di Torino

Migliaia i visitatori nei cinque giorni del Salone Internazionale al Lingotto. Oltre settanta gli eventi con tanti ospiti che si sono alternati nello stand della Regione nel padiglione Oval

comunicato n.0516
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Si chiude con grandi numeri la partecipazione della Regione Toscana al Salone Internazionale del Libro di Torino. Sempre affollato lo stand da più di 150metri quadrati con oltre 70 eventi organizzati e migliaia di visitatori. Più di ottocento gli appassionati portati al Lingotto nella giornata di sabato 17 maggio con i treni dei lettori partiti da Livorno e da Chiusi-Chianciano Terme e organizzati dalla Regione. Tra loro i partecipanti e i vincitori del Premio Giovani Poeti Gregor von Rezzori e gli oltre 150 ragazzi coinvolti nel progetto ‘Fuori dal cassetto’ romanzo collettivo scritto con il laboratorio del ‘Porto delle Storie’ tra loro anche Solange che ha scelto di essere sul treno dei lettori nel giorno del suo diciottesimo compleanno. Tanti gli ospiti che si sono alternati, da Ascanio Celestini alla presidente della CNR Maria Chiara Carrozza, dalla senatrice a vita Elena Cattaneo ai candidati al premio Strega Andrea Bajani e Valerio Aiolli.

 

Molto positivo il bilancio del presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo: “Sono orgoglioso che la Toscana sia stata l’unica Regione ad aver organizzato i ‘treni dei lettori’, permettendo a tante ragazze e ragazzi, e non solo, di partecipare al Salone del Libro. Credo fortemente che avvicinare i giovani alla lettura e ai luoghi della cultura sia uno dei compiti più importanti per chi ha responsabilità istituzionali. Anche la presenza del Consiglio regionale al Salone è stata un successo: abbiamo portato la voce di una Toscana che legge, che crea e che investe nel sapere. Per me cultura vuol dire libertà. E investire in cultura significa costruire una società più consapevole, più giusta e più forte”.

 

Ad animare con la sua presenza lo stand della Regione Toscana la presidente della commissione Istruzione e cultura dell’Assemblea legislativa Cristina Giachi: “Siamo molto soddisfatti per la riuscita dell’operazione, sia per i treni dei lettori che per lo stand e il palinsesto degli eventi con molti ospiti prestigiosi, tante associazioni del territorio, e tanti giovani. Una bellissima esperienza di lavoro amministrativo per la quale sono grata a tutto il nostro personale”.

 

Un’esperienza molto positiva anche per la vicepresidente della Quinta commissione Luciana Bartolini: “Ho trascorso una bella giornata al Salone del libro, dopo essere arrivata con uno dei due treni organizzati dalla Regione Toscana.  Segno che c’è voglia di cultura e direi di lettura! Molto gradite le iniziative presentate allo stand della Toscana, in particolare il premio ai giovani poeti e la presentazione del libro ‘La foresta è la mia cura’ che racconta la terapia forestale, a cui io credo e che mi affascina”.

 

“Mai come quest’anno – sottolinea il presidente della Regione Eugenio Giani – la partecipazione della Toscana al Salone di Torino è avvenuta sotto il segno della qualità, per le numerose presenze e per il successo degli incontri, affollatissimi, che si sono svolti nel nostro stand: da quelli sui temi della memoria a quelli dedicati ai bambini e all’attività della stamperia Braille. E poi la grande presenza di ragazzi e ragazze, che a Torino sono arrivati con i due treni dei lettori. Sono risultati che ci spingono a puntare ancora di più sulla lettura come fattore di crescita civile e a rafforzare il nostro sostegno al mondo dell’editoria, anche di fronte al disimpegno del governo nazionale”.

 

(In collaborazione con l’ufficio stampa di Toscana Notizie)

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana