Libri: presentazione “Dalla Costituente allo Statuto Regionale. Riflessioni sulla Basilicata del secondo dopoguerra”
In sala Gonfalone, mercoledì 13 settembre, viene presentato un interessante volume storico sulla Basilicata. Sono previsti gli interventi di Antonio Mazzeo presidente dell’Assemblea regionale toscana, dei docenti universitari Andrea Becherucci e Gianpasquale Santomassimo. Saranno presenti anche gli autori della pubblicazione
Firenze – Mercoledì 13 settembre 2023 alle 17.30 in sala Gonfalone, palazzo del Pegaso, via Cavour 4, viene presentato il volume “Dalla Costituente allo Statuto regionale. Riflessioni sulla Basilicata del secondo dopoguerra” di Giovanbattista Colangelo, Pietro Dell’Aquila, Tommaso Russo, Rosa Maria Salvia, (Franco Angeli editore). Un progetto, presentato nell’ambito dell’Estate Fiorentina, promosso in collaborazione con l’associazione culturale Lucana Firenze, il Comune di Firenze, il Ministero e finanziato con i fondi dell’Unione Europa.
Dopo i saluti di Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale sono previsti gli interventi di Andrea Becherucci, Villa Salviati – European University Institute di Firenze e di Gianpasquale Santomassimo, Ordinario Storia contemporanea Università di Siena. Saranno presenti gli autori della pubblicazione.
Si tratta di un interessante volume dove gli autori sviluppano la sfida della nascente autonomia regionale ricostruita fin dal dibattito in Costituente e svolgendo il filo espositivo delle loro riflessioni nei centri tematici dei decenni successivi fino al secondo conflitto mondiale: la democrazia dei partiti e quella dei movimenti; i bisogni emergenti e la carica innovatrice e trasformatrice delle minoranze regionali vecchie e nuove in Basilicata.
L’accesso sarà consentito, previa esibizione di valido documento di identità, nei limiti dei posti previsti ai sensi della normativa in materia di sicurezza.