Libri: libri sotto le stelle, viaggio letterario in Mugello
Presentata a palazzo del Pegaso la prima edizione dell’evento, in programma dal 1° al 30 agosto 2025
di Paola Scuffi
Firenze – Un viaggio letterario in terra di Mugello, con Libri sotto le stelle, la prima edizione in programma dal 1° al 30 agosto 2025. Autori e autrici, personaggi e artisti dialogheranno ogni sera con Daniela Morozzi, ideatrice del progetto, per raccontare l’importanza della parola, la passione della scrittura e il piacere della lettura.
Nove comuni, nove appuntamenti, tutti alle 21, per attraversare insieme, grazie alla forza delle parole, il Mugello, alla scoperta di spazi inediti: cortili, musei, palazzi, giardini, castelli e piazze. Per un’esperienza da vivere insieme, sotto il cielo d’agosto, ora per riflettere con il sorriso, ora per interrogarci sui problemi del nostro tempo.
Come sottolineato dal segretario questore dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea toscana, Francesco Gazzetti: “Come Consiglio regionale siamo particolarmente felici di ospitare la presentazione di questo evento, capace di unire tanti aspetti che caratterizzano il Dna della nostra Toscana, dallo spettacolo alla letteratura, passando dal giornalismo; come Ufficio di presidenza desideriamo non solo lanciare la prima edizione di questo viaggio, ma anche invitare i toscani a partecipare agli appuntamenti in programma”.
“La cultura non va in vacanza e questa estate il Mugello propone una rassegna davvero interessante con autori e libri che fanno riflettere. Appuntamenti ospitati in tutti i comuni del nostro territorio in un percorso culturale che scandirà il mese di agosto, partendo da Marradi nell’Alto Mugello, venerdì 1, fino a Dicomano, sabato 30. Ecco, quando il Mugello si muove unito fa cose grandi”, ha affermato il sindaco di Vicchio, assessore alla Cultura dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, Francesco Tagliaferri. “La cultura è riuscita a fare ciò che la politica a volte non riesce – ha concluso – ovvero ad unire”.
Sulla stessa lunghezza d’onda la consigliera regionale Fiammetta Capirossi, che ha parlato di una iniziativa che non solo ha coinvolto i nove comuni del Mugello, ma anche Vaglia, arrivando a quota dieci. “Un bel risultato scaturito anche dall’amicizia che mi unisce a Daniela Morozzi, e ai suoi legami con autori e personaggi del territorio, incastonati in location adeguate, che promettono serate cui non mancare”.
“Ho realizzato un sogno – ha dichiarato Daniela Morozzi –. Che di questi tempi ha del miracoloso. ’Libri sotto le stelle’ è un viaggio letterario itinerante in terra di Mugello! Tutto il Mugello, quello alto e basso, da Vaglia a Palazzuolo sul Senio! Con 9 comuni che per l’occasione si sono messi insieme in un esempio virtuoso di collaborazione, con Lo Stanzone delle Apparizioni e il Teatro Corsini abbiamo organizzato 9 incontri con autori e autrici che hanno fatto della parola scritta, recitata e cantata la loro vita, e un po’ anche la nostra. Lo faremo in una delle terre più belle della Regione Toscana, la terra di mio padre e di mia madre, la mia terra, quella che abito da sempre e a cui adesso posso restituire una piccola parte di quello che mi ha regalato!”.
“Con Libri sotto le stelle – ha detto Emilia Paternostro, direttore del Teatro Corsini di Barberino di Mugello – Catalyst compie un ulteriore passo nel suo percorso artistico e civile: dal palcoscenico tradizionale alla dimensione diffusa della cultura, con la parola scritta e narrata come nuova frontiera del suo impegno. La letteratura, in questa prima edizione del viaggio letterario in terra di Mugello, diventa il nuovo motore di incontro, scambio e riflessione collettiva. Un progetto in cui il teatro esce dal teatro e si fa struttura mobile, capace di aggregare forze, visioni, comunità”.
Un caloroso grazie all’attrice Morozzi e al Teatro Catalyst è arrivato da Anna Nuti, assessore alla Cultura del comune di Barberino di Mugello, che ha parlato di un viaggio curato, nel cercare personaggi e luoghi del cuore. “L’auspicio è che il pubblico vada di paese in paese”, ha affermato.
Presente alla conferenza stampa anche Matteo Marsan, de Lo Stanzone delle Apparizioni.
Il progetto, un modello virtuoso di collaborazione territoriale, è realizzato grazie al contributo dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello e della Città Metropolitana di Firenze. Ha il sostegno di BCC Banco Fiorentino e dei Comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Scarperia San Piero, Vaglia, Vicchio.
———————————————————————————————————————-
PROGRAMMA “LIBRI SOTTO LE STELLE”
Venerdì 1 agosto ore 21 Cortile delle Domenicane Marradi
ANDREA DANILO CONTE “Per giusta Causa” (Milieu edizioni, 2023), vincitore del Premio Letterario Giuseppe di Vittorio 2024, con i saxofoni del Duo Meissa, Alda Dalle Lucche e Giulia Fidenti
“Per giusta causa” è il romanzo d’esordio di Danilo Conte (Milieu edizioni), che inaugura anche un nuovo genere letterario di ‘social legal thriller’, con la narrazione del mondo giudiziario declinata nelle finalità sociali, in cui il delitto è rappresentato dalle ingiustizie sul lavoro e la ricerca dei “colpevoli” è più complessa. Un intreccio di storie vere, di sconfitte e di ribellioni, di vite in frantumi e riscatti, accomunati da filo conduttore: lo sfruttamento sul lavoro, che il protagonista, l’avvocato Chiton, cerca di ricomporre “come un riparatore di destini” in un mondo precario e di precari, dove – come scrive l’autore – “anche una promessa è un buon rifugio.
Andrea Danilo Conte
Andrea Danilo Conte è nato a Gallipoli e vive a Firenze, dove fa l’avvocato. È attivamente impegnato sui diritti sociali, cofondatore del Centro studi Diritti e Lavoro e del Centro di Iniziativa Giuridica Abd El Salam, solidale del Collettivo di Fabbrica ex-GKN nell’ambito del supporto legale alla proposta di legge anti-delocalizzazioni.
Lunedì 4 agosto ore 21 Giardino Bob Kennedy Firenzuola
PAOLO HENDEL “La giovinezza è sopravvalutata” (Rizzoli, 2018) con la geriatra Chiara Cavallini e con la fisarmonicista Sara Calvanelli.
Nella vita i pensieri più seri e profondi scaturiscono spesso da una sciocchezza. È accaduto anche a Paolo Hendel che, dopo una buffa coincidenza, si è lasciato andare alla lunga riflessione sull’invecchiamento che ha ispirato questo libro. Una riflessione seria e profonda, oseremmo dire filosofica, e al tempo stesso ironica, lieve, a tratti esilarante, perché Hendel, di mestiere, ha sempre fatto ridere la gente.
Paolo Hendel
Comico e attore, verso i trent’anni ha esordito in teatro con i suoi monologhi. In tv ha riscosso grande successo negli anni Novanta a Mai dire gol con il personaggio di Carcarlo Pravettoni. Ha recitato in diversi film, tra cui La notte di San Lorenzo dei fratelli Taviani, Speriamo che sia femmina di Monicelli e Il ciclone di Pieraccioni. Con Marco Vicari e Gioele Dix ha scritto la commedia Fuga da via Pigafetta, regia di Gioele Dix. Gira nei teatri italiani anche con un suo recital e con due reading, uno di Italo Calvino (Colui che leggerissimo era) e l’altro di Gianni Rodari (Buon viaggio gamberetto!).
Venerdì 8 agosto ore 21 Casa di Giotto Vicchio
STEFANO DISEGNI “Al posto loro. Nelle loro pelli, penne, pinne.” (BeccoGiallo, 2024) con Dario Cecchini fondatore della marchin’ band italiana Funk Off
Cosa succederebbe se fossimo noi a vivere al posto loro? Se fossimo noi a fare certe esperienze? In un mondo capovolto – anzi, in più mondi – gli animali avrebbero il controllo su di noi, e non il contrario. Otto episodi in cui i ruoli si invertono: al posto degli animali, ci siamo noi. Otto storie che raccontano in modo surreale e comico, ma comunque dettagliato (nulla di quanto descritto è frutto di fantasia), come la nostra specie spesso tratta le altre con indifferenza nella migliore delle ipotesi e crudeltà nella peggiore. In un’epoca in cui il tema dei diritti degli animali è al centro del dibattito pubblico, questo libro ci invita a riflettere su come ci relazioniamo con le altre specie che consideriamo “non senzienti”.
Stefano Disegni
Disegni è uno dei nostri vignettisti satirici più famosi: prima in coppia con Massimo Caviglia e poi da solo, ha pubblicato le sue tavole sui maggiori quotidiani e magazine nazionali, ha vinto 3 volte il Premio per la Satira Forte dei Marmi, ha diretto Cuore e ha lavorato per Ciak.
Lunedì 11 agosto ore 21 Castello di Barberino di Mugello
DOMENICO QUIRICO “Kalashnikov. Dal Vietnam a Gaza, in un’arma la storia del secolo crudele” (Rizzoli, 2024) e “Le quattro Jihad. Lo scontro tra islam e Occidente da Napoleone a Hamas” (Rizzoli. 2025) con la cantautrice CHIARA RIONDINO
Il kalashnikov è l’arma che ha fatto più morti nella storia dell’umanità, che ha reso la violenza democratica, simbolo di rivolta, icona di tutte le guerre, mezzo per compiere massacri e genocidi. Domenico Quirico, ci guida nel cuore nero della violenza, dal Mozambico a Gaza, passando per Somalia, Congo, Siria, Cecenia e Ucraina, mostrando perché ancora oggi il kalashnikov continua a essere l’arma più letale che in molti luoghi del pianeta distingue chi ha il potere da chi non ce l’ha.
Nel luglio del 1798 l’esercito di Napoleone Bonaparte sbarca in Egitto. L’islam, fino ad allora forte e ricco, si trova a essere facile preda e scopre per la prima volta la potenza dell’Occidente. È in questo scenario che si consuma il primo episodio di jihad moderno. Da qui, fra emiri e briganti, profeti e assassini, la sfida sanguinosa tra Dio e il mondo continua nel Sudan di fine Ottocento. Poi prosegue nelle lotte dei tuareg contro il colonialismo francese e italiano, e infine si misura con l’oggi.
Domenico Quirico
Giornalista italiano, Domenico Quirico è reporter per il quotidiano torinese «La Stampa» e caposervizio esteri. È stato corrispondente da Parigi e inviato di guerra.
Lunedì 18 agosto ore 21 Piazza Ettore Alpi Palazzuolo sul Senio
LETIZIA FUOCHI “Nuda è la voce. Raccolta di monologhi e canzoni” (I libri di Monpracem, 2022) e “Sui loro passi. Alcuni itinerari di guerra e Resistenza a Firenze” di Giada Kogovsek e Letizia Fuochi (I libri di Monpracem, 2025)
“Nuda è la voce” raccoglie venticinque anni di testi scelti, tra monologhi e canzoni scritti da Letizia Fuochi, per la prima volta spogliati dalla musica, ma abitati da quella forza evocativa che solo le parole possono sussurrare.
In Italia la guerra di Liberazione ha segnato la rottura con il fascismo e il ritorno a quei valori di libertà e giustizia legati all’esperienza resistenziale che hanno portato alla scrittura della nostra Costituzione. A oltre 80 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, la scomparsa dei protagonisti e delle protagoniste della Resistenza rischia di offuscare la memoria di quella stagione rendendo necessario riscoprire e raccontare la Storia attraverso strade, quartieri e piazze che sono stati parte integrante della lotta per la libertà.
Letizia Fuochi
Fiorentina, dopo la laurea in Storia contemporanea e undici anni da libraia, trova nel teatro canzone la sua casa. Cantautrice, autrice e interprete, gira l’Italia con i suoi spettacoli sotto la produzione di una storica etichetta indie italiana, la Materiali Sonori.
Domenica 24 agosto ore 21 MuGot – Museo Gotica toscana – Loc. Ponzalla Scarperia e San Piero
RICCARDO NENCINI – “Muoio Per te” con estratti da “Il Corpo , voci di donne nel delitto Matteotti “ con ANNA MEACCI, DANIELA MOROZZI e CHIARA RIONDINO
Il 10 giugno 2024 cadono i cento anni dal delitto Matteotti: celebriamo il coraggio di un uomo politico unico, il primo vero nemico di Mussolini, con un romanzo che lo vede protagonista insieme alla moglie Velia e ad altre celebri coppie della politica di quegli anni tormentati e cruciali. Antonio Gramsci e Giulia Schucht; Anna Kuliscioff e Filippo Turati; Benito Mussolini e Margherita Sarfatti. Le donne che furono accanto ai protagonisti della storia che ha cambiato l’Italia sono state cancellate, dimenticate, eppure condivisero coi loro uomini una stagione drammatica. Soffrirono, amarono, suggerirono soluzioni, crebbero i figli.
Riccardo Nencini
Riccardo Nencini è un politico, storico, scrittore. Nel 2004 ha ricevuto dall’Università di Leicester (Regno Unito) la laurea ad honorem in Lettere. Finalista del Premio Acqui Storia e del Premio Scanno, gli è stato assegnato, come ideatore del Dizionario della Libertà, il premio letterario internazionale Il Molinello (2007). Ha collaborato con l’Istituto Internazionale del Restauro e con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia nel dipartimento di formazione dei docenti di storia.
Lunedì 25 agosto ore 21 Giardino Pubblico Piazza Demidoff Vaglia
SARA LUCARONI “La destra e le donne. Da Mussolini a Giorgia Meloni” (Compagnia editoriale Alberti, 2025) con letture di ANNA MEACCI
«Il patriarcato non esiste; il femminicidio è solo un omicidio […]; la violenza è riconducibile alle culture dei migranti; essere madre è la piena realizzazione delle donne […]». Da dove arrivano certe sparate degli attuali ministri, quale cultura vive dietro certe affermazioni e convinzioni? La destra come vede le donne? A queste domande Sara Lucaroni prova a rispondere partendo dal Ventennio fascista e da chi lo modellò. È poi arrivato un altro Ventennio, quello berlusconiano, in cui il rapporto tra sesso e potere ha avuto un’altra declinazione. E oggi? “La destra e le donne” è un viaggio serio e ironico, antico e attualissimo, dentro nuovi vizi e ataviche convinzioni, quando per la prima volta nella storia nazionale a guidare il Paese è una donna, Giorgia Meloni.
Sara Lucaroni
Giornalista, scrittrice e autrice, scrive di antifascismo, diritti, legalità. Ha firmato reportage da Iraq, Siria e Turchia e inchieste per «L’Espresso», «Avvenire», «Domani», Speciale TG1, SkyTG24. Ha condotto il tg di Tv2000 e lavorato come inviata per i programmi “Fuori Onda” su La7 e “M” di Michele Santoro su Rai .
Venerdì 29 agosto ore 21 Palazzo Comunale Piazza Dante Borgo San Lorenzo
AGNESE PINI “La verità è un fuoco” (Garzanti, 2025)
Il giorno in cui scopre che suo padre è stato un prete Agnese ha tredici anni. Lo viene a sapere per caso, quando trova in fondo a un cassetto un piccolo album rosso: sulla copertina si legge il nome «don Pini» e le foto raccolte all’interno ritraggono un giovane sacerdote dall’espressione assorta. È in quel giorno che l’infanzia di Agnese finisce e comincia per lei una nuova vita: una vita in cui è costretta a misurarsi con un segreto bruciante e una verità impossibile da accettare. Ventisei anni dopo, La verità è un fuoco dà voce alle incomprensioni e alla tenerezza indicibile che legano un padre e una figlia, e al passato di quello stesso padre prima di sua figlia.
Agnese Pini
Agnese Pini è una giornalista e autrice italiana. Ha deciso di far la giornalista a seguito degli attentati dell’11 settembre. Si è laureata in Lettere all’Università di Pisa. Ha collaborato con Il Giorno, occupandosi di cronaca nera e giudiziaria nella redazione Metropoli. Dal 1º agosto del 2019, all’età di 34 anni, dirige La Nazione. È la prima donna nella storia del quotidiano. Dal 1º luglio del 2022 assume anche la direzione de Il Giorno, Il Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale, diventando così direttrice di tutti i quotidiani del gruppo Monrif.
Sabato 30 agosto ore 21 Piazza Buonamici Dicomano
ALESSANDRO BENVENUTI “Il teatro della sorpresa. Scrittura e comicità per la scena” (Florence Art Edizioni, 2025) con gli editori Francesco Maria Mugnai e Silvia Tozzi.
Alessandro Benvenuti è un illusionista della parola, un artista che instancabilmente ama stupire il pubblico e sperimentare. Dialoghi serrati, battute salaci, funamboliche allitterazioni e raffinati giochi, i suoi testi teatrali portano gli spettatori sulle montagne russe delle sue narrazioni. Il suo è il teatro della sorpresa. Leggerai cinque travolgenti copioni dei suoi più recenti spettacoli e, attraverso la formula dell’intervista, scoprirai il “dietro le quinte”, ovvero il mondo creativo e attoriale di Benvenuti. Benvenuti si mette a nudo facendoci entrare, con la sua consueta ironia, nell’eclettico, affascinante e coinvolgente universo di Alessandro Benvenuti.
Alessandro Benevenuti
Attore di cinema e teatro, è anche drammaturgo, sceneggiatore e regista. Da lungo tempo fra i volti più conosciuti della comicità toscana, si forma nel cabaret con i Giancattivi, gruppo da lui stesso fondato insieme ad Athina Cenci. È anche autore di alcuni libri, apparsi per diverse case editrici, e affianca a questa un’attività come lettore.
INCONTRI AD INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti disponibili
info:
info@lostanzonedelleapparizioni.com
www.catalyst.it (https://www.catalyst.it/librisottolestelle/)
www.lostanzonedelleapparizioni.com
Ufficio stampa Compagnia Teatrale Catalyst
Laura Mammarella | 338 2650727 | lauramammarella.mail@gmail.com