14 Ottobre 2024

Libri: ‘Jack & Giò. Gli amici di Pinocchio’ presentato a palazzo del Pegaso

Il volume della scrittrice massese Francesca Bianchi distribuito gratuitamente nelle scuole primarie toscane grazie al sostegno del Consiglio regionale. Oggi l’incontro con gli alunni della scuola Cairoli di Firenze

comunicato n. 1005
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Una favola, la storia di un piccolo Geco, che parla di paure e diversità, ma soprattutto di come un’amicizia possa aiutare a superare i pregiudizi e fare da tramite tra due mondi: quello degli esseri umani e quello degli animali. A raccontarla il libro per bambini ‘Jack & Giò. Gli amici di Pinocchio’ (edito da Edigiò Tombolo) della scrittrice di Massa Francesca Bianchi e illustrato da Anna Raffo, che è stato diffuso gratuitamente nelle scuole primarie toscane grazie al sostegno del Consiglio regionale. Il volume, bilingue italiano-spagnolo, è stato presentato questa mattina (lunedì 14 ottobre) allo spazio espositivo Carlo Azeglio Ciampi ai piccoli alunni della terza A della scuola primaria Cairoli dell’istituto comprensivo Centro Storico Pestalozzi di Firenze. All’evento, insieme all’autrice. sono intervenuti il presidente del Consiglio Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Giacomo Bugliani (collegato da remoto) e la scrittrice Alessandra Cotoloni.

“E’ bello aprire le porte del palazzo ai nostri studenti, soprattutto a quelli più piccoli – ha commentato il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo – Ci sono vari modi per comunicare, oggi proviamo a farlo con un bel libro, un racconto su come vediamo il futuro, sul rispetto degli animali, sui valori dell’Agenda 2030. Ci sono tanti modi per comunicare, l’importante è usare il linguaggio giusto per arrivare a tutti”.

Il consigliere Giacomo Bugliani ha evidenziato quanto sia importante che le scuole “siano luoghi dove si fa educazione civica e che i bambini, attraverso testi adatti a loro, inizino a pensare ai temi importanti per la società contemporanea”. “Sono contento che le istituzioni abbiano capito la bontà di questo progetto e che il territorio di Massa possa portare a questo scopo il proprio contributo”, ha aggiunto.

L’autrice, che è anche presidente dell’associazione Bookcrossing Massa Aps, ha sottolineato come la scelta di un testo bilingue sia dettata “dalla volontà di portare avanti il concetto di diversità e di unione attraverso il plurilinguismo”. “Con questo volume si vuole ricordare come ci può essere grande amicizia nonostante le diversità – ha spiegato – Ai bambini dico che siamo tutti diversi, proprio per questo abbiamo tutti un potenziale e dobbiamo imparare a coesistere in questo pianeta”.

Diversità, pregiudizio, solitudine sono le tematiche del libro. “E’ fondamentale cominciare a trattare questi temi, strettamente legati al mondo in cui viviamo, in maniera semplice con i bambini – ha sottolineato Alessandra Cotoloni – affinché possano scoprire valori che rischiamo altrimenti di perdere”.

 

Le dichiarazioni in video

La dichiarazione del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo

 

La dichiarazione della scrittrice Francesca Bianchi

 

La dichiarazione della scrittrice Alessandra Cotoloni

 

La galleria fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana