Libri: ‘Il Vangelo di un alieno’ a palazzo del Pegaso
Presentazione in sala Affreschi giovedì 14 settembre alle 16, con il presidente e il vicepresidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo e Marco Casucci
di Paola Scuffi
Firenze – “Si faceva chiamare, non senza ragione, Prometeo, dal nome di colui che aveva regalato, sottraendolo agli dei, il fuoco della civiltà agli uomini, e sosteneva che l’incarico di fare pulizia gli era stato affidato da una sorta d’istinto, da una volontà superiore per impedire l’esasperato e definitivo imbarbarimento dei costumi e la completa dissoluzione della società civile… Così, alle poche persone perbene, sparse nei posti dove egli finora si era recato, la figura di questa specie di patriarca apparve come una vera e propria manna, una vera e propria provvidenza”. Questo il cuore della pubblicazione Il Vangelo di un alieno ovvero le tabelline della normalità di Nicola Caldarone (Edizioni LuoghiInteriori), che sarà presentato in sala Affreschi di palazzo del Pegaso giovedì 14 luglio alle 16.
A portare i saluti saranno Antonio Mazzeo, presidente dell’Assemblea toscana e Marco Casucci vicepresidente del Consiglio regionale; gli interventi saranno affidati a Antonio Vella, responsabile editoriale LuoghiInteriori; Fernanda Caprilli, critico letterario; Sergio Angori, Università di Siena; Francesco Attesti, assessore alla Cultura del comune di Cortona; Luciano Meoni, sindaco di Cortona. Sarà presente l’autore.
———-
Nicola Caldarone, di origine molisana, risiede a Cortona in provincia di Arezzo. Laureato in Lettere all’Università di Roma, è iscritto all’Ordine dei Giornalisti ed è socio del Sindacato Libero Scrittori Italiani, dell’Accademia Etrusca di Cortona e dell’Accademia F. Petrarca di Arezzo. Ha ricevuto dalla Presidenza del Consiglio il “Premio della Cultura” nel 1988.
Negli anni è stato autore di numerose pubblicazioni di saggistica letteraria, narrativa, arte, letteratura di viaggio e poesia tra cui: Vox clamantis (poesie), ed. Club degli Autori Bologna 1973; Il Cantico delle creature, ed. Frate Francesco, S. Marino 1975; S. Francesco nella letteratura italiana, ed. Frate Francesco, S. Marino 1976; Corrado Pavolini e la letteratura italiana del ’900, Lucarini, Roma 1978; 5 anni dopo (poesie), Lucarini 1978; Pietro Pancrazi, Calosci, Cortona 1982; Donna de Paradiso, Ellemme, Roma 1989; Improvvisamente la sera (poesie), Pagine, Roma 1996; Il Canto XIX del Purgatorio di Dante, Accademia Etrusca 1997; La seduzione di pietra, Calosci 1999; Il Trasimeno: un velo d’acqua su un prato, Edimond, Città di Castello 2004; La Civitas nova del Sannio, Calosci 2004; François Mitterrand e Cortona: Una storia d’amicizia, Edimond 2006 (con la testimonianza di Giorgio Napolitano); G. Leopardi e la tentazione di Buddha, Edimond 2008; La memoria di Giano, Florence Art Edizioni, 2013; Evaristo Baracchi Umorista, Calosci 2018; Cortona: più vicina al cielo che alla stazione ferroviaria, LuoghInteriori 2019.




