29 Luglio 2022

Istituzioni: i borghi minori della Toscana alla ribalta

Presentato il progetto ‘Toscana diffusa: 40 piccoli Comuni per l’estate’ dal presidente del Consiglio regionale, dal vicepresidente di opposizione e da un consigliere regionale ex sindaco di un paese di 500 abitanti

Comunicato stampa n. 0735
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Promuovere, nel cuore dell’estate, i piccoli Comuni della Toscana, meno conosciuti da molti turisti rispetto alle città d’arte ma spesso ricchissimi di storia, arte, cultura, bellezza e tradizioni. E’ questo il senso del progetto del Consiglio regionale ‘Toscana diffusa: 40 piccoli comuni per l’estate’ che è stato presentato questa mattina a palazzo del Pegaso, alla presenza del presidente del Consiglio regionale, del vicepresidente di opposizione, di un consigliere regionale ex sindaco di un piccolo Comune e dei sindaci e amministratori di Caprese Michelangelo, Roccalbegna, Montemignaio e Chianni, alcuni dei borghi interessati.

Nel periodo fra la fine di luglio e l’inizio di settembre, il Consiglio regionale della Toscana pubblicherà ogni giorno alle 20 sui propri profili social (pagina Facebook del Consiglio regionale https://www.facebook.com/CRToscana e canale Instagram https://www.instagram.com/CRToscana/?hl=it)le foto, la storia e i riferimenti relativi a un Comune toscano con meno di 1.500 abitanti.

L’obiettivo è quello di far conoscere la Toscana diffusa, quella dei piccoli borghi. Un piccolo segnale di vicinanza e attenzione, ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale, che l’assemblea legislativa vuole dare ai municipi anche a fronte delle tante difficoltà che, quotidianamente, incontrano nell’amministrare la cosa pubblica. Il presidente ha spiegato che tra gli obiettivi del Consiglio regionali ci sono quello di dare voce a chi ne ha meno e garantire uguali diritti a tutti sul territorio, valorizzando le aree marginali.

Il vicepresidente del Consiglio ha insistito sul fatto che tutto il territorio toscano ha delle eccellenze assolute da valorizzare, e che è necessario investire di più sui borghi minori facilitando la vita di chi decide di rimanere.

Il consigliere regionale che è stato sindaco di Careggine (500 abitanti) per 15 anni, ha osservato che in questa legislatura a queste realtà viene fornita molta attenzione. Da parte dei sindaci intervenuti è stato posto l’accento sul fatto che molti piccoli centri sono appetibili dal punto di vista turistico e sul prezioso ruolo di presidio del territorio che i borghi svolgono.

 

Ai seguenti link è possibile scaricare immagini e interviste della conferenza stampa: https://we.tl/t-Zek720F1Km e https://we.tl/t-pQgCnAqEeF

 

I 40 Comuni interessati al progetto:

 

PROVINCIA COMUNE
AREZZO BADIA TEDALDA
CAPRESE MICHELANGELO
CHITIGNANO
MONTEMIGNAIO
ORTIGNANO RAGGIOLO
SESTINO
TALLA
FIRENZE PALAZZUOLO SUL SENIO
SAN GODENZO
GROSSETO CASTELL’AZZARA
ISOLA DEL GIGLIO
MONTIERI
MONTEROTONDO MARITTIMO
ROCCALBEGNA
SEGGIANO
SEMPRONIANO
LIVORNO CAPRAIA ISOLA
SASSETTA
LUCCA CAREGGINE
FABBRICHE DI VERGEMOLI
FOSCIANDORA
MOLAZZANA
SAN ROMANO IN GARFAGNANA
SILLANO GIUNCUGNANO
VAGLI DI SOTTO
VILLA BASILICA
VILLA COLLEMANDINA
MASSA CARRARA CASOLA IN LUNIGIANA
COMANO
ZERI
PISA CASALE MARITTIMO
CHIANNI
GUARDISTALLO
LAJATICO
MONTEVERDI MARITTIMO
ORCIANO PISANO
PISTOIA SAMBUCA PISTOIESE
SIENA RADICOFANI
RADICONDOLI
TREQUANDA

 

—————–

La comunicazione istituzionale dell’Ufficio stampa del Consiglio regionale della Toscana dal 21 luglio 2022 è soggetta alle disposizioni in materia di par condicio.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana