Istituzioni: a palazzo del Pegaso il Convegno sulla sicurezza stradale
Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo intervenuto all’iniziativa organizzata dall’Associazione Gabriele Borgogni: “Lavoreremo per portare questa tematica nelle scuole”
di Angela Feo
Firenze – “L’educazione stradale, insieme a quella alla legalità e a quella ambientale, è un tema importante su cui il Consiglio regionale è disponibile a lavorare con l’Associazione Gabriele Borgogni e ad altre realtà che si occupano di questo tema. Col loro supporto, e avvalendoci della fruttifera collaborazione già avviata con l’Ufficio Scolastico Regionale, ci impegneremo a portare nelle scuole queste tematiche, che rientrano nel grande contenitore dell’educazione civica e dell’essere cittadini consapevoli”.
Così il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo intervenuto al convegno che si è svolto questa mattina a palazzo del Pegaso ‘La sicurezza stradale dell’utente debole: pedone, runner e ciclista”, organizzato dall’Associazione Gabriele Borgogni in collaborazione con l’Associazione Italiana Magistrati Avvocati Notai Ciclisti e Rotary Distretto 2071. “Avvieremo dunque momenti di formazione e sensibilizzazione che si rivolgano a ragazze e ragazzi con un linguaggio moderno e accattivante”, ha aggiunto.
Proprio Mazzeo è stato il primo firmatario della legge per la tutela e la sicurezza dei rider approvata dal Consiglio regionale della toscana nella primavera 2021. “La sicurezza stradale è un tema di dignità, ancora leggiamo quotidianamente di troppi morti. Noi in questi mesi ci siamo impegnati per essere vicini ai rider, ragazze e ragazzi che ogni giorno tentano di sbarcare il lunario con un lavoro che oggi non è sicuro. Ed è necessario sostenere tutti i progetti che mirano a garantire maggiore sicurezza a chi lavora e a chi tutti i giorni si muove a piedi, in bicicletta o in motorino. E’ una sfida complessa che richiede la vicinanza della politica e delle istituzioni”.
Oltre al presidente Mazzeo, al convegno hanno portato i saluti l’assessore alla Mobilità del comune di Firenze Stefano Giorgetti; Andrea Noccesi, in rappresentanza dell’Ordine degli Avvocati di Firenze; Nello Mari, governatore del Rotary Distretto 2071 che riunisce i club della Toscana; Valentina Borgogni, presidente dell’Associazione Gabriele Borgogni; le avvocatesse del Foro di Firenze Serena Borghigiani, Annalisa Parenti e Petra D’Andrea; l’avvocato Alessandro Lovato, del Foro di Bologna e l’avvocato Francesco Bellin, vicepresidente nazionale dell’Associazione Italiana Magistrati Avvocati Notai Ciclisti. Hanno moderato gli avvocati Manlio D’Amico, presidente dell’A.I.M.A.N.C. e Duccio Panti, presidente della Fellowship ciclisti rotoriani e del Rotary Club Siena.
Presente anche Stefano Guarnieri dell’Associazione Lorenzo Guarnieri, dedicata a suo figlio.
L’Associazione Gabriele Borgogni è nata nel 2004 dopo che Gabriele ha perso la vita a 19 anni in seguito a un incidente causato da un automobilista in stato di ebbrezza. Da allora sua sorella Valentina, presidente dell’associazione, dedica la sua vita al tema della sicurezza stradale, organizzando eventi e sostenendo famiglie che hanno perso una persona cara a causa di un incidente sulla strada.
Video
La dichiarazione del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo