12 Novembre 2024

Irpet: approvato il Programma attività 2025 – 2027

La proposta di Risoluzione è stata votata dalla maggioranza con l’astensione dei gruppi di centro destra, del gruppo misto e del Movimento 5 Stelle

Comunicato stampa n. 1151
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – L’aula ha approvato la proposta di Risoluzione che condivide le indicazioni della Giunta regionale per l’approvazione di specifici indirizzi all’IRPET per l’elaborazione del programma di attività per il triennio 2025 – 2027, con il voto favorevole della maggioranza (Pd e Italia Viva) e l’astensione di Lega, Fratelli d’Italia, gruppo Misto-Merito e Lealtà, e del Movimento 5 Stelle.

 Il presidente   della Prima Commissione Giacomo Bugliani ( PD) ha illustrato la proposta di risoluzione  relativa al programma triennale descrive le attività di ricerca che l’Istituto svolgerà nel periodo 2025- 2027, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze conoscitive che riguardano sia le dinamiche evolutive – in atto, retrospettive e prospettiche- dell’economia e della società toscana, sia gli effetti che le politiche nazionali, regionali e locali hanno sul tessuto produttivo, sociale e territoriale della regione. Si tratta, nel suo insieme, di una attività di ricerca che è propedeutica alla programmazione regionale e che si articola in una molteplicità di funzioni: alcune sono orientate alla costruzione ed aggiornamento di modelli e di banche dati; accanto ad esse, gli studi indirizzati all’analisi congiunturale; non meno rilevanti, poi, le attività focalizzate alla comprensione dei nodi critici del modello di sviluppo; altre ancora, fra le attività svolte, sono quelle finalizzate alla valutazione degli interventi pubblici. Ha poi ricordato la distinzione tra Attività Istituzionali e Attività Comuni. Le prime trovano riscontro nelle funzioni che la legge istitutiva dell’Irpet attribuisce all’Istituto e nel relativo finanziamento ordinario, mentre le seconde sono più direttamente connesse agli obiettivi dei fondi strutturali europei (Fse, Fesr, Feasr) e/o regionali, oltre che al loro specifico finanziamento.

Marco Casucci (Lega Toscana) è intervenuto sottolineando l ‘importanza dell’Irpet e dei suoi studi per gli anni 2025/2027, un periodo di tematiche evolutive e ricadute delle politiche nazionali. “I modelli e le banche dati stanno diventando strumento di programmazione fondamentale per la conoscenza del nostro territorio e per affrontare le situazioni di conflitto – ha detto. – Il sistema produttivo toscano ha bisogno di questi studi per affrontare l’incertezza geo politica e va segnalato che non sempre la Giunta Regionale segue le indicazioni dell’istituto. Perplessità sui mezzi disponibili per l’Istituto, esiste una mancanza di personale e di fondi necessari per preparare a conoscere il futuro. Dotiamo l’istituto di risorse adeguate, la Lega darà un voto di astensione sulla Risoluzione”.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana