16 Giugno 2022

Internet: umani e macchine, se ne discute alla biblioteca della Toscana

Venerdì 17 giugno alle 17 alla biblioteca della Toscana “Pietro Leopoldo” a palazzo Cerretani l’incontro, on line su “Umani e macchine: chi prende le decisioni?” e la presentazione del volume “Incoscienza artificiale: come fanno le macchine a prevedere per noi “di Massimo Chiriatti

comunicato n. 0561
Stampa/Salva
Condividi

di

Umani e macchine: chi prende le decisioni?  Venerdì 17 giugno alle 17 alla biblioteca della Toscana “Pietro Leopoldo” a palazzo Cerretani (piazza dell’Unità1) si tiene il quarto appuntamento, in modalità online, della quarta edizione del ciclo #Internet&Diritto. Il futuro in biblioteca 2022.

Con l’occasione ha luogo anche la presentazione del libro “Incoscienza artificiale: come fanno le macchine a prevedere per noi “di Massimo Chiriatti, con la prefazione di Luciano Floridi e la postfazione di Vincenzo Paglia, Luiss University Press, 2021. L’autore ci ricorda che le macchine sono dei meri esecutori di istruzioni impartite dall’uomo sotto forma di numeri e formule e invita a riflettere sul ruolo che dovremo avere in futuro per essere ancora noi a decidere. Sarà necessario governare l’enorme potenziale tecnologico che abbiamo tra le mani, guidando le scelte delle intelligenze artificiali con consapevolezza, coraggio ed emozioni del tutto umane.

All’evento partecipano il presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo, il tecnologo e dirigente informatico Massimo Chiriatti, l’avvocato e presidente del circolo dei giuristi telematici Vincenzo Colarocco. A moderare Fernanda Faini docente all’università di Pisa e alla Cattolica.

Il webinar si può seguire dal canale YouTube della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo e dalla pagina Facebook del Consiglio regionale.

 

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana