4 Luglio 2024

Giornata degli Etruschi: il bando del Consiglio regionale

Rivolto a enti locali, musei civici, consorzi, parchi per sostenere iniziative dedicate all’antica civiltà toscana. La domanda potrà essere presentata entro il 24 luglio

Comunicato stampa n. 0655
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – C’è tempo fino al 24 luglio per partecipare al bando ‘Giornata degli Etruschi 2024’ aperto dal Consiglio regionale per sostenere le iniziative volte a celebrare la civiltà, la cultura e il patrimonio etruschi della Toscana.

Il bando è rivolto a enti locali, musei civici toscani appartenenti alla rete degli Enti locali, Consorzi ed enti gestori di parchi e aree naturali protette, e Parchi e Aree archeologiche afferenti ad Amministrazioni locali, aventi sede legale ed operativa nella regione.

Le iniziative, che dovranno svolgersi sul territorio toscano nel periodo compreso tra venerdì 16 agosto e lunedì 30 settembre 2024, saranno sostenute attraverso la concessione di compartecipazioni finanziarie ai sensi della legge regionale 46/2015.

“Celebrare gli Etruschi significa celebrare le radici della nostra civiltà – afferma il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo – . La Toscana trova le sue origini in questo meraviglioso popolo che, ben prima della conquista dei romani, ha iniziato a definire le caratteristiche geografiche e culturali della nostra regione”. “Gli Etruschi – prosegue Mazzeo – sono stati, per quanto conosciamo, i primi innovatori della nostra terra: penso agli importantissimi progressi ‘tecnologici’ legati alla nascita e allo sviluppo della civiltà del ferro. Hanno inoltre posto le basi per dare un ruolo sociale di primo piano alle figure femminili. Se in Toscana siamo storicamente sensibili a questi temi, ai diritti, lo dobbiamo anche a loro. Quell’antica civiltà, insomma, ha tracciato la strada per la Toscana di oggi”.

Le iniziative proposte dai soggetti partecipanti al bando possono riguardare mostre, convegni, manifestazioni, pubblicazioni, presentazioni di libri, laboratori didattici, spettacoli, visite guidate, aperture straordinarie.

La domanda dovrà essere presentata tramite casella di posta elettronica certificata.

Qui il bando completo

Qui le infografiche riguardanti l’iniziativa

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana