Festa Toscana: 30 novembre, seduta solenne del Consiglio e gli altri appuntamenti
L’Assemblea si riunirà domani al Cinema La Compagnia (via Cavour 50r, Firenze) alle 11. Alle 13 il corteo dei Gonfaloni fino all’Arengario di Palazzo Vecchio, alle 15 il convegno ‘La Toscana che non odia’ e alle 21 la proiezione del film ‘Il male non esiste’
Firenze – Il Consiglio regionale si riunirà in seduta solenne domani, martedì 30 novembre alle 11, per celebrare la Festa della Toscana, istituita per ricordare la firma del Codice Leopoldino con il quale nel 1786 il Granducato di Toscana, primo stato al mondo, abolì la pena di morte. Filo conduttore delle celebrazioni del 2021: “Dall’abolizione della pena di morte alla lotta ai linguaggi d’odio: la Toscana terra dei diritti”.
La seduta – presso il Cinema La Compagnia (via Cavour 50r, Firenze) – si aprirà con la lettura dei saluti della senatrice a vita Liliana Segre, cui seguiranno l’introduzione del presidente dell’Assemblea regionale Antonio Mazzeo, gli interventi del presidente di Amnesty International Italia Emanuele Russo e della direttrice dell’Istituto DIRPOLIS della scuola San’Anna di Pisa Gaetana Morgante. Le conclusioni saranno affidate al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
Ai sindaci dei Comuni, o ai rappresentanti in loro vece, che interverranno alla seduta solenne, al loro arrivo al Cinema La Compagnia, sarà consegnata la bandiera della Regione.
L’evento si potrà seguire, come di consueto, sui canali di comunicazione del Consiglio: sito web istituzionale, pagina facebook, sito di informazione e comunicazione del Consiglio e canale youtube. L’accesso all’iniziativa è gratuito e sarà contingentato ai sensi della normativa anti-Covid. Come da disposizioni vigenti sarà necessario esibire il “Green pass”.
Alle 13, i Gonfaloni dei Comuni presenti si sposteranno all’inizio di via Martelli per raggiungere in corteo l’Arengario di Palazzo Vecchio, dove sono previsti brevi interventi dei sindaci.
(testo a cura di Paola Scuffi)
Festa Toscana: un manifesto per la comunicazione non ostile
Firenze – Ascolto, rispetto, cura, consapevolezza, responsabilità. Sono alcune delle parole chiave che hanno ispirato i dieci principi del Manifesto per la comunicazione non ostile, un importante progetto sociale di contrasto dei linguaggi d’odio e discriminanti. Nato in rete e per la rete, si va sempre più diffondendo in ogni settore della società civile, fino a coinvolgere le istituzioni. E domani, martedì 30 novembre, a partire dalle 15, al Teatro della Compagnia, in via Cavour n. 50r, a Firenze, si svolgerà il convegno ‘La Toscana che non odia’, evento che porterà alla sottoscrizione del Manifesto.
Ad introdurre l’iniziativa saranno Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale della Toscana, Iacopo Melio, consigliere regionale, Agnese Pini, direttrice del quotidiano “La Nazione”, Rosy Russo, presidente dell’Associazione parole o-stili. Parteciperanno Sello Hatang, CEO Nelson Mandel Foundation, Francesco Verducci, senatore e vicepresidente Commissione Segre ed Ernesto Pellecchia direttore Ufficio scolastico regionale della Toscana.
Sono previsti interventi di Simone Alliva, giornalista, Lorenzo Baglioni, cantante, Paola Barretta, coordinatrice dell’Associazione Carta di Roma, Enzo Brogi, presidente del Corecom Toscana, Bernard Dika, consigliere del presidente della Regione Toscana all’innovazione e alle politiche giovanili, Claudia Fusani, giornalista, Vera Gheno, accademica e saggista, Kalidou Koulibaly, calciatore, Davide Paolino, di lercio.it, Sergio Staino, vignettista, e gli studenti di “Rondine Cittadella della Pace”. Conduce Veronica Maffei, giornalista.
L’accesso all’iniziativa è gratuito e sarà contingentato ai sensi della normativa per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19. Sarà necessario esibire la certificazione verde Covid 19 “Green pass”, come stabilito dalle disposizioni vigenti.
L’evento si potrà seguire, come di consueto, sui canali di comunicazione del Consiglio: sito web istituzionale, pagina facebook, sito di informazione e comunicazione del Consiglio e canale youtube.
(testo a cura di Daniele Pecchioli)
Festa Toscana: al cinema Stensen la proiezione del film ‘Il male non esiste’
Firenze – Sono tante le iniziative in programma domani, martedì 30 novembre, per la Festa della Toscana. Una giornata che si concluderà, alle 21, presso il Cinema Stensen in viale don Giovanni Minzoni 25, a Firenze, dove si terrà la proiezione, in anteprima italiana, del film ‘Il male non esiste’. La pellicola affronta il tema della pena di morte e delle sue conseguenze sulla vita delle singole persone, in un contesto, quello iraniano, già di per se assai particolare.
Il film ha vinto il Festival di Berlino, nel 2020, senza che il regista potesse ritirare personalmente il premio a causa di restrizioni politiche al suo visto ed è tuttora un film a cui il regime iraniano non permette di circolare in patria. Alla proiezione interverranno il presidente del Consiglio regionale toscano Antonio Mazzeo e il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury.
(testo a cura di Emmanuel Milano)