7 Marzo 2023

Eventi: Torrita di Siena celebra il suo 66° Palio dei Somari

Presentato in Consiglio regionale la nuova edizione del palio che si svolge dal 11 al 19 marzo. Sono intervenuti Cristina Giachi presidente Commissione Cultura, Elena Rosignoli consigliere regionale, Roberto Trabalzini assessore comune di Torrita di Siena e Yuri Cardini presidente associazione Sagra di San Giuseppe

Comunicato stampa n. 0242
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – A pochi giorni dal suo inizio, la 66esima edizione del Palio dei Somari è stata presentata questa mattina presso la sede del Consiglio Regionale della Toscana. Alla conferenza stampa dell’evento, in programma dall’11 al 19 marzo, sono intervenuti Cristina Giachi, Presidente della Commissione Cultura presso la Regione Toscana, Elena Rosignoli, Consigliera regionale, Yuri Cardini, presidente dell’Associazione Sagra San Giuseppe e Roberto Trabalzini, assessore all’associazionismo del Comune di Torrita di Siena.

La 66esima edizione del Palio dei Somari si apre il pomeriggio di sabato 11 marzo, con l’estrazione delle batterie per la fase di qualificazione della Corsa che si disputa la domenica successiva. Sul tufo del campo di gara allestito nello sferisterio del Gioco del Pallone si sfideranno Alessandro Stampigioni per la Contrada Porta a Pago, Simone Giannettoni per Porta Gavina, Mirko Ciancagli per Porta a Sole, Alessandro Guerrini per Porta Nova, Jonathan Guerri per Cavone, Matteo Noli per Stazione, Thomas Ferretti per Le Fonti e Alessio Deriu per Refenero.

Il sorteggio degli abbinamenti precede l’apertura delle Taverne, tappe del tradizionale itinerario gastronomico allestito nel fine settimana dalle otto Contrade nel centro storico di Torrita di Siena e allietato dalla presenza di artisti, acrobati e spettacoli in stile medievale: Fabius il Giullare, Kronos Acrobatic Theater, il Paggio dei Clerici Vagantes. Domenica si aggiungono “Somarando”, il parco con attività dove i bambini possono incontrare i somari e la Festa dei Giovani Sbandieratori e Tamburini, a cui prendono parte le giovani promesse del Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Torrita di Siena, Terziere Porta Fiorentina e Rione Cassero di Castiglion Fiorentino, Bandierai degli Uffizi di Firenze.

Domenica 19 la giornata si apre con l’ingresso del corteo di ciascuna Contrada in piazza Matteotti e la Santa Messa nella Chiesa dei Santi Martino e Costanzo. Piazza Matteotti si anima con le esibizioni degli Sbandieratori e dei Tamburini delle Contrade, prima che il lungo corteo storico inizi la sfilata per le vie del borgo fino ad arrivare al Gioco del Pallone. Il 66° Palio dei Somari si corre nel pomeriggio, alle ore 16. In caso di pioggia il Palio è rimandato a domenica 26 marzo. L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Torrita di Siena e della Regione Toscana.

“Il Palio dei Somari di Torrita di Siena è una delle tracce della nostra cultura materiale – ha detto Cristina Giachi presidente Commissione Cultura – ed è legato profondamente alla storia del nostro territorio, i somari erano animali contigui e vicini alla vita delle famiglie in campagna. Torrita coltiva da anni questo momento di festa con un corteo storico molto bello; è importante che i territori ritrovino le loro radici più profonde, riscoprendo il senso di comunità e appartenenza, recuperando momenti essenziali della loro storia.”

“Un palio molto significativo e la rievocazione storica più importante che ha luogo in questo territorio – ha aggiunto Elena Rosignoli consigliere regionale – che si svolge da molti anni, dedicato al patrono San Giuseppe dei falegnami, un’attività produttiva molto diffusa in questi luoghi. E’ una festa che coinvolge tutta la cittadinanza dai bambini a più anziani, che ha come momento culminante la corsa dei somari delle otto contrade. È un evento che richiama molti turisti ed ha una risonanza a livello toscano ed internazionale.”

“E’ una festa che viene organizzata da 57 anni e nel tempo è cresciuta moltissimo – secondo Roberto Trabalzini assessore comunale – e in questi giorni è molto piacevole visitare questo suggestivo borgo toscano che offre uno spettacolo indimenticabile.”

“Un palio che ci rappresenta – ha detto Yuri Cardini presidente Associazione Sagra San Giuseppe – ed è diventato un momento aggregante per tutta la comunità, che torna a svolgersi nel mese di marzo, dopo due anni particolari per l’emergenza covid. Sono molte le iniziative collegate alla corsa del Palio: dal corteo storico all’intervento degli sbandieratori. Il drappo che viene consegnato alla contrada che vince il palio è stato realizzato dall’artista senese Minucci.”

A margine della conferenza stampa è intervenuto anche il presidente dell’Assemblea toscana Antonio Mazzeo che ha dichiarato di essere felice di poter presentare il Palio dei Somari in Consiglio regionale, perché è “una delle manifestazioni che rendono più bella la nostra regione, un evento che nel tempo è cresciuto, diventando un reale momento di attrazione per turisti e gli amanti delle tradizioni”.

 

Le dichiarazioni in video

 

La dichiarazione di Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionali

 

La dichiarazione di Cristina Giachi, presidente della commissione Cultura del Consiglio regionale

 

La dichiarazione di Elena Rosignoli, consigliera regionale

 

La dichiarazione di Roberto Trabalzini, assessore all’associazionismo del Comune di Torrita di Siena

 

La dichiarazione di Yuri Cardini, presidente dell’Associazione Sagra San Giuseppe

 

La galleria fotografica

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana