3 Settembre 2024

Eventi: si festeggiano i 60 anni della sagra della porchetta di Monte San Savino

Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo: “Un traguardo importante e non scontato, che celebra uno dei prodotti di eccellenza della Toscana”. La manifestazione si svolgerà da mercoledì 4 a domenica 8 settembre

Comunicato stampa n. 0833
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – “Giungere a traguardare i 60 anni di una manifestazione non è scontato, ma la sagra della porchetta di Monte San Savino dimostra che l’impegno di una comunità per valorizzare e promuovere un suo prodotto di eccellenza rende possibile anche traguardi che sembrano impensabili”. Lo dichiara il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, nell’inviare il suo messaggio di auguri e di buon lavoro agli organizzatori della Sagra della porchetta di Monte San Savino (Ar), che si svolgerà da domani, mercoledì 4 settembre, a domenica 8 settembre. Un messaggio di augurio doveroso, secondo il presidente, non solo per celebrare i 60 anni della manifestazione, ma anche per rinnovare la vicinanza e il sostegno del Consiglio regionale, di cui negli anni si è fatta promotrice e portavoce la consigliera Lucia De Robertis.

“La porchetta – ha aggiunto Mazzeo – è il simbolo del territorio di Monte San Savino, un prodotto straordinario, figlio del sapere artigiano dei maestri macellai e della filiera cortissima che dall’allevamento arriva fino alla lavorazione con una capacità che si tramanda di generazione in generazione. È una delle eccellenze enogastronomiche della Toscana, che sono il biglietto da visita della nostra regione nel mondo, e noi abbiamo il compito di valorizzarle”.

Nei giorni della sagra, sarà possibile degustare il rinomato prodotto nella cornice del paese rinascimentale di Monte San Savino. Oltre alla porchetta potranno essere degustate altre prelibatezze locali, visitare il centro storico dove sarà presente un mercato con prodotti tipici, passeggiare nei giardini pensili del Comune, dove saranno presenti produttori di gin di tutta Italia, e dove si terrà lo spettacolo pirotecnico conclusivo della sagra domenica 8 settembre.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana