14 Giugno 2022

Eventi: Scandicci Open City 2022, un’estate con oltre 130 appuntamenti

Dal 15 giugno, per oltre tre mesi, un ricco cartellone di spettacoli e manifestazioni che trasformeranno la città e le sue colline in un grande palcoscenico

Comunicato stampa n. 0541
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Tre mesi di eventi, in un cartellone ricco di appuntamenti, trasformano Scandicci dal 15 giugno al 25 settembre in un grande palcoscenico con spettacoli per tutti i gusti. Un palcoscenico diffuso con oltre 130 eventi a cura di 26 realtà culturali. Si scrive ‘Scandicci Open City 2022, il fantastico quotidiano’ e si legge: musica, danza, poesia, teatro, cinema sotto le stelle, performance, conferenze, talk show, circo e incontri.

Una rassegna particolarmente apprezzata dal presidente del Consiglio regionale con tanti appuntamenti che mettono Scandicci al centro delle iniziative culturali della Regione. Un cartellone, con un programma di livello altissimo, che per il presidente dell’Assemblea legislativa è un segno chiaro di ripartenza per tutta una comunità e rappresenta un fondamentale ritorno alla socialità. Ma dal presidente del Consiglio regionale, in una settimana di aumento dei contagi, arriva anche un appello alla massima prudenza e a un uso responsabile delle mascherine negli ambienti affollati per contenere la pandemia.

Il consigliere regionale espressione del territorio parla di una straordinaria opportunità per tornare a incontrarsi finalmente all’interno dell’estate scandiccese, con la convinzione che la proposta culturale dell’amministrazione comunale incontrerà il favore di molti toscani anche per la facilità di raggiungere, grazie alla tramvia, alcuni luoghi delle iniziative, come il Castello dell’Acciaiolo. Un’offerta ampia e variegata che per il consigliere regionale sarà l’occasione per portare i fiorentini in tutto il territorio, dalle colline al centro città.

Si tratta dell’occasione per riportare in scena tutto il territorio secondo l’assessora alla Cultura del Comune di Scandicci, con oltre 130 eventi su trenta location che porteranno lo spettacolo dal vivo a essere protagonista assoluto. L’obiettivo realizzato in questi anni, ha spiegato l’assessora, è quello di avere trasformato Scandicci da un quartiere dormitorio di Firenze a una città con la sua identità culturale.

A novant’anni dalla morte di Dino Campana, tra i tanti eventi per ricordare la sua figura poliedrica quello del 9 settembre quando verrà aperto il Giardino degli incontri di Sollicciano in cui dialogheranno musica e poesia. E un ruolo fondamentale sul territorio, come ha confermato la direttrice del carcere Antonella Tuoni, lo vuole avere il penitenziario che deve essere aperto come un quartiere della città dando la possibilità ai detenuti di poter seguire gli spettacoli. L’obiettivo a cui stiamo lavorando ha concluso “è di portare gli Uffizi diffusi anche nel carcere di Sollicciano”.

 Un’iniziativa sostenuta da Unicoop Firenze, come spiega il responsabile delle relazioni esterne Claudio Vanni: “La promozione della cultura e della socialità è parte integrante delle finalità della nostra cooperativa e il punto di partenza è nel nostro statuto, che esprime l’obiettivo di rendere più accessibile a tutti la cultura nelle sue varie forme. La collaborazione con il Comune di Scandicci e il sostegno al programma di Open City, con oltre 130 eventi in trenta location diverse e il coinvolgimento di 23 diverse realtà culturali, si rinnova anche per il 2022 per garantire ad un territorio per noi importante come quello di Scandicci e ai suoi cittadini occasioni di incontrarsi e vivere l’estate insieme. Invitiamo i nostri soci a frequentare la manifestazione che propone eventi a base di musica, danza, poesia, teatro, cinema, performance, conferenze, talk show, circo contemporaneo e incontri”.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana