21 Febbraio 2024

Eventi: ‘Le donne di Indaco’ e il teatro per tutti

Il convegno, promosso dalla Commissione regionale Pari opportunità, si è tenuto presso l’auditorium Spadolini. Il presidente Mazzeo: “Compito della politica ridurre distanze e disuguaglianze”; Francesca Basanieri, presidente della Crpo: “Realtà importante per costruire inclusione”

Comunicato stampa n. 0203
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Indaco è il colore dell’arcobaleno più difficile da vedere, e quello che contiene gli altri colori. Per questo il nome è stato scelto per l’associazione dalla sua fondatrice Tiziana Lorini, oggi scomparsa. A portare avanti l’attività, oggi, sua figlia e tanti volontari, per un’esperienza che è diventata un punto di riferimento per il territorio di Vicchio (Fi) e dintorni. Oggi nel convegno ‘Le donne di Indaco’, è stata raccontata la storia dell’associazione “Indaco – Teatro con l’altro” e illustrata la sua attività: fare teatro con tutti, normodotati e persone diversamente abili, per creare percorsi di inclusione e di reciproca conoscenza che coinvolgono l’intera comunità. Alla fine i ragazzi hanno dato vita a un momento di spettacolo estremamente coinvolgente. L’appuntamento era nell’auditorium Spadolini del Consiglio regionale, per questa iniziativa voluta dalla commissione regionale Pari opportunità.

Portando i saluti Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale della Toscana, ha sottolineato che “il compito della politica è quello di lavorare per ridurre distanze e disuguaglianze di qualsiasi tipo, e noi cerchiamo qui di fornire uno spazio aperto, per dare voce a chi non ne ha. Per questo sono particolarmente felice di ospitare l’appuntamento di oggi, è per noi uno stimolo a migliorare”.

Caterina Coralli, vicepresidente della commissione regionale Pari opportunità, ha spiegato “di conoscere bene la realtà e il lavoro fatto da Tiziana, che ha lo scopo di includere, abbattere i pregiudizi e che ha portato i ragazzi coinvolti a fare progressi eccezionali”.

Veronica Landi, presidente dell’Associazione, ha ricordato che “l’attività è in piedi da oltre 20 anni e continuiamo a fare ogni sforzo per coinvolgere i ragazzi, con lo strumento del teatro, con gioia e con voglia di socializzare”.

“Con i tanti progetti si è creata una rete che coinvolge tutte le realtà della nostra comunità” ha detto Serena Pieri, presidente della commissione Pari Opportunità di Vicchio. E il sindaco Filippo Carlà Campa ha rafforzato il concetto, sottolineando come con “Indaco si è creata una grande ricchezza, e una necessità reciproca tra Comune e associazione”.

A conclusione la presidente della Crpo regionale Francesca Basanieri ha ribadito “l’estrema importanza di questa bella realtà del territorio nel costruire momenti di inclusione. Una realtà inclusiva importante per tutti e in particolar modo per le donne, spesso vittime di ulteriore discriminazione. Le famiglie di questi ragazzi chiedono tempo, socialità, condivisione, e Indaco fa tutto questo”.  L’assessora regionale alle Politiche sociali Serena Spinelli, chiudendo l’iniziativa, ha tra le altre cose ricordato che “inclusione significa trovare l’incrocio tra le differenze nella convivenza, e le istituzioni hanno il compito di favorirla in ogni modo, come ci chiede la Costituzione”.

 

Le dichiarazioni in video

 

La dichiarazione di Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale

 

La dichiarazione di Francesca Basanieri, presidente della commissione regionale Pari opportunità

 

La dichiarazione di Serena Spinelli, assessora regionale alle Politiche sociali

 

La dichiarazione di Elisa Tozzi, consigliera regionale

 

La dichiarazione di Veronica Landi, presidente dell’Associazione Indaco Teatro con l’altro

 

La dichiarazione di Sandra Pieri, presidente della commissione Pari opportunità del Comune di Vicchio

 

La dichiarazione di Caterina Coralli, componente della commissione Pari opportunità del Comune di Vicchio

 

La galleria fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana