22 Maggio 2025

Eventi: in arrivo la festa medioevale al castello di Malmantile

La suggestiva manifestazione è stata presentata dal vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Scaramelli, dal consigliere regionale Fausto Merlotti e dal sindaco di Lastra a Signa Emanuele Caporaso  

Comunicato stampa n. 0539
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Al Media Center Sassoli di palazzo del Pegaso si è svolta la conferenza stampa di presentazione della trentesima edizione della Festa Medioevale del castello di Malmantile. Con il vicepresidente dell’Assemblea legislativa toscana Stefano Scaramelli e il consigliere regionale Fausto Merlotti, sono intervenuti il sindaco di Lastra a Signa Emanuele Caporaso e l’assessore alla cultura Massimo Galli.

 Ogni anno la suggestiva cornice delle antiche mura del Castello di Malmantile si popola di giocolieri, menestrelli, saltimbanchi, cavalieri, mestieranti e, in questo piccolo borgo toscano, prende vita una suggestiva e nota Festa Medioevale, grazie all’impegno dei tanti volontari della locale Sezione di Misericordia che ne curano, dal 1993, l’organizzazione e la realizzazione.

Fu proprio in una calda sera d’estate di quell’anno che un gruppo di ragazzi, tra i 16 ed i 24 anni, ispirati dallo spettacolo offerto dalle mura del Brunelleschi che fanno da cornice al paese di Malmantile, pensarono – un po’ per scommessa un po’ per gioco – di organizzare una manifestazione capace di ricreare la vita del borgo medievale. Quei ragazzi prestavano la loro opera di volontariato presso la locale Sezione di Misericordia e, da subito, immaginarono di destinare il ricavato della festa al potenziamento dei servizi offerti alla cittadinanza.

“Una festa importante per il comune di Lastra a Signa che ha trovato il sostegno della nostra istituzione – ha detto il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Scaramelli – anche per la raccolta di fondi a fini sociali che diventa un elemento distintivo della storica manifestazione.”

“Questa festa rappresenta la Toscana che ci piace che crede nel futuro ma legandosi a tradizioni antiche – ha detto il consigliere regionale Fausto Merlotti – e grazie all’impegno della Misericordia riesce ad essere vicina alle persone fragili e in difficoltà. Una festa che ha quindi un fine sociale di assoluto rilievo.”

“La frazione di Malmantile del comune di Lastra a Signa ha una cinta muraria come il capoluogo – ha detto il sindaco di Lastra a Signa Emanuele Caporaso – ed è nata l’idea di organizzare una festa medioevale che festeggia i trent’anni di vita. Una festa che dura da così tanti anni non potrebbe esistere senza l’impegno dei volontari che sono riusciti in questo lungo periodo a coinvolgere sempre più persone nell’organizzazione di questa bellissima manifestazione che si svolge in un borgo che ha ancora una cinta muraria medievale intatta in quasi tutte le sue parti. Grazie davvero alla Misericordia di Malmantile e a tutta la comunità malmantilese per portare avanti questo progetto”.

“Vorrei sottolineare un concetto – ha detto Massimo Galli assessore alla cultura – che sta alla base di manifestazioni come questa: il valore del volontariato e di chi impiega il proprio tempo per gli altri. Inoltre, nell’organizzazione saranno coinvolte anche altre associazioni territoriali a dimostrazione della capacità di fare rete del tessuto associativo del nostro comune”.

 “Vi aspettiamo tutti durante i due weekend della festa – ha detto Niccolò Guarnieri della Misericordia di Malmantile – per una manifestazione che ha anche un risvolto sociale, poichè tutto il ricavato viene reinvestito in progetti portati avanti dalla Misericordia di Malmantile a favore della comunità”.

 

Le dichiarazioni in video

La dichiarazione di Stefano Scaramelli, vicepresidente del Consiglio regionale

 

La dichiarazione di Fausto Merlotti, consigliere regionale

 

La dichiarazione di Manuele Caporaso, sindaco di Lastra a Signa

 

La dichiarazione di Niccolò Guarnieri, volontario della Misericordia di Malmantile

 

La galleria fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana