15 Luglio 2024

Eventi: dal 16 al 21 luglio torna ‘Naturalmente Pianoforte’

Il Festival che anima il casentinese con un ricco programma presentato a palazzo del Pegaso

Comunicato stampa n. 0738
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi torna ad essere il palcoscenico di un unico spettacolo a cielo aperto quello di Naturalmente Pianoforte. Il Festival presentato a palazzo del Pegaso inizia il 16 luglio e si concluderà il 21 con un programma ricchissimo di decine di appuntamenti. Una serie di eventi che intrecciano la musica a una moltitudine di espressioni artistiche. L’interazione tra natura, musica, arte, fa del Festival un’esperienza che va al di là della semplice rappresentazione artistica e crea un’intima e profonda connessione tra ispirazione e ambiente naturale.

“Neturalmente pianoforte riesce a coniugare l’attenzione per il territorio, l’ambiente e la natura, il legame fondamentale con il Parco nazionale delle foreste casentinesi con lo spettacolo, il teatro, la musica, le arti visive e la letteratura – afferma il vicepresidente del Consiglio regionale, Marco Casucci. – C’è davvero una grande espressione di varietà che ci dà l’opportunità di far conoscere a tutti la bellezza e l’incanto dei nostri territori”.

Di un “fiore all’occhiello per la Toscana intera” ha parlato il consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli. “Siamo giunti alla settima edizione e registriamo una grande crescita sia in quantità che in qualità degli eventi proposti. La Regione ha sempre sostenuto questo evento a fianco degli altri attori e credo sia davvero un evento che amplia l’offerta delle manifestazioni del territorio casentinese. In questo senso è importante che la manifestazione, partita focalizzandosi sul pianoforte, si stia ampliando anche al campo delle arti visive e della letteratura e dell’enogastronomia”.

La vicesindaca di Pratovecchio e Stia, Valentina Cenni, ha ricordato che il festival è nato dentro i confini del territorio comunale. “Nel tempo – ha aggiunto – i confini della manifestazione si sono allargati, coinvolgendo gli altri comuni della vallata, dando opportunità di visibilità a tutto il territorio e creando una forte interazione tra le associazioni dei vari paesi”.

“È un’occasione in cui un territorio, attraverso le associazioni, si inventa un festival sulla musica legato alla natura e al Parco nazionale e alla sfida della conservazione del bene naturale. È insomma un legame con la natura che nasce dal basso e quindi il festival diventa ambasciatore del Parco e della natura”, ha spiegato Andrea Gennai, presidente del Parco nazionale delle Foreste casentinesi.

“Il programma parla e dice molto: insieme scopriremo tesori e sorprese nel piacere della qualità, della varietà, della condivisione – afferma il Direttore artistico, Enzo Gentile – . Naturalmente pianoforte vuole continuare a divertire e a stupire.”

“Dodici anni di Naturalmente Pianoforte – aggiunge il vicepresidente di Pratoveteri APS, Luca Moretti – hanno legato questa manifestazione culturale al territorio del Casentino e alle sue principali località, diventandone l’anima estiva – È stato questo l’obiettivo fin dall’inizio: coinvolgere le istituzioni, gli enti, le associazioni, gli studenti delle nostre scuole e la popolazione in un progetto condiviso”.

Nicola Doni, coordinatore della Carovana di Naturalmente pianoforte, iniziativa collaterale al festival, che propone “di andare a piedi sui luoghi dove si svolgeranno gli eventi e dove le pro loco ci offriranno le bellezze enogastronomiche del territorio. Insieme alla carovana cammineranno anche degli artisti e quindi faremo delle soste per delle tappe artistiche che in buona parte saranno dedicate alla memoria degli eventi legati agli 80 anni della liberazione dall’occupazione nazista che si svolsero in quei luoghi”.

È un concerto speciale quello che aprirà l’edizione 2024, protagonisti Paolo Jannacci e Frida Bollani Magoni, il 17 luglio a Bibbiena, in piazza Tarlati. Due generazioni a confronto, l’esperienza e la gioventù, la canzone e le composizioni strumentali nel dialogo tra due pianoforti.  Seguiranno una serie di concerti che per linguaggi, stimoli, proposta artistica promettono di incuriosire e soddisfare il pubblico più esigente. Dall’omaggio a Pino Daniele di Fabrizio Bosso e Julian Oliver, all’esibizione di Eugenio Finardi che rilegge la sua storia e il repertorio di altri grandi colleghi con il nuovo progetto musicale “Euphonia Suite” accompagnato da Mirko Signorile al pianoforte e Raffaele Casarano al sax. Saranno protagonisti anche Tosca, Filippo Graziani, Mirco Mariani, Teho Teardo, Jany Mcpherson, Andrea Mirò, Olivia Trummer e Thomas Umbaca.

Trova spazio nel programma tra le tante iniziative la ‘Musica nei borghi’ che permetterà di raggiungere anche i luoghi più defilati del Casentino: con le esibizioni a Raggiolo (19 luglio), a Corezzo (20 luglio) e a Talla (21 luglio). Il pianoforte ispira anche l’arte visiva, per la prima volta al festival una residenza artistica, ideata da Chiara Cardini, critica d’arte, coinvolgerà una decina di artisti che creeranno colorati vessilli pittorici di diversi formati, negli spazi del festival a Pratovecchio. Nel programma anche la presentazione di libri e mostre fotografiche. L’arte e la musica accompagnano anche i camminatori che hanno scelto di salire sulla Carovana di Naturalmente Pianoforte insieme a tanti ospiti speciali. Come ogni anno il Festival promuove anche ‘I sapori del Casentino e del Parco’ con una mostra-mercato di 24 piccoli produttori locali.

(Testo realizzato in collaborazione con l’Ufficio stampa di Naturalmente Pianoforte)

 

Le dichiarazioni in video

La dichiarazione di Marco Casucci, vicepresidente del Consiglio regionale

 

La dichiarazione di Vincenzo Ceccarelli, consigliere regionale

 

La dichiarazione di Valentina Cenni, vicesindaca di Pratovecchio Stia

 

La dichiarazione di Andrea Gennai, presidente del Parco nazionale delle Foreste casentinesi

 

La dichiarazione di Luca Moretti, vicepresidente dell’associazione Pratoveteri Aps

 

La dichiarazione di Nicola Doni, coordinatore della Carovana Naturalmente Pianoforte

 

La galleria fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana