26 Luglio 2022

Eventi: arte a cielo aperto a Fivizzano, simposio lunense alla seconda edizione

Presentata a palazzo del Pegaso la manifestazione che si svolgerà dal 1 al 7 agosto

Comunicato stampa n. 0707
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Un premio per promuovere il territorio fivizzanese e valorizzarne i borghi. “Arte a cielo aperto, il simposio lunense”, giunto alla sua seconda edizione, si svolgerà dal 1 al 7 agosto in alcuni luoghi caratteristici di Fivizzano in provincia di Massa-Carrara, dove di fronte a cittadini, turisti e ad appassionati, si esibiranno numerosi artisti. L’evento è stato presentato questa mattina a palazzo del Pegaso.

Il presidente del Consiglio regionale ha parlato di una bella occasione di ripartenza che rende Fivizzano un luogo magico dove molti artisti da tutt’Italia e dal mondo realizzeranno opere in marmo e alabastro, creazioni che poi resteranno ad abbellire il territorio. Il presidente ha evidenziato come l’iniziativa sia un modo di far crescere territori e comunità, avvicinando i cittadini, attraverso l’arte, all’idea di una Toscana diffusa.

Il consigliere espressione del territorio ha messo in evidenza come il simposio lunense vada ad impreziosire uno dei borghi più belli della provincia di Massa-Carrara. Fivizzano per una settimana si arricchirà della presenza di molti artisti che non solo potranno esprimere al meglio la loro arte, ma avranno la possibilità di incontrare i cittadini.

L’assessore alla Cultura di Fivizzano ha parlato di un concorso per valorizzare il genius loci del territorio, al quale partecipano più artisti da tutte le parti del mondo, dal Brasile, dalla Cina e dall’Etiopia. Ha ricordato che il simposio lunense è dedicato a Umberto Bassignani e Pietro Cascella, fivizzanese di nascita il primo e d’adozione il secondo, perché sono gli artisti che con le loro opere hanno diffuso la genialità del linguaggio universale dell’arte.

Federica Cecchini, relatrice e guida turistica per il progetto ‘Simposio Arte nell’Arte’ di Tenerano in Lunigiana ha ricordato che dal 1 al 7 agosto si terrà anche la manifestazione ‘Arte nell’Arte’. Diego Vitale, presidente del Centro sportivo italiano di Massa-Carrara ha invece descritto la manifestazione come un’iniziativa che crea socialità. Erano presenti anche Michele Scuto e Micol Giusti, responsabili della comunicazione digitale.

Le opere in concorso saranno realizzate con 4 discipline, legate agli elementi scelti che sono: sale, alabastro, arenaria e marmo e in gara ci saranno 4 artisti per ciascuna disciplina per un totale di 16. Come si può intuire anche dagli elementi scelti, è sempre più forte il patto di amicizia tra Fivizzano e Volterra, capitale della Cultura 2022.  Il concorso mira ad arricchire ulteriormente il patrimonio culturale del Comune di Fivizzano attraverso l’acquisizione di opere originali che saranno esposte in siti caratteristici del territorio.

———————–

La comunicazione istituzionale dell’Ufficio stampa del Consiglio regionale della Toscana dal 21 luglio 2022 è soggetta alle disposizioni in materia di par condicio

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana