7 Dicembre 2022

Eventi: a Fivizzano dall’8 dicembre i ‘Sapori di Natale 2022’

La manifestazione animerà il borgo fino al 12 dicembre con l’apertura dei palazzi storici e con 50 stand di enogastronomia

Comunicato stampa n. 1107
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Si accendono le luci a Fivizzano (Massa-Carrara) dove dall’8 al 12 dicembre va in scena Sapori di Natale 2022. Oltre 50 gli stand di enogastronomia con piatti e prodotti tipici della Lunigiana e del territorio, che animeranno le strade e le piazze del borgo toscano. Nei giorni della manifestazione non mancheranno canti di Natale, laboratori per bambini, spettacoli di artisti di strada. Verrà inoltre addobbata la casa di Babbo Natale, per una festa che coinvolge tante associazioni e che sarà l’occasione anche per riscoprire luoghi di interesse culturale come i palazzi storici di Fivizzano

Un’iniziativa presentata dal consigliere regionale del territorio Giacomo Bugliani: “Sapori è una manifestazione tipica non solo del comune di Fivizzano ma di tutta la provincia di Massa-Carrara e ha avuto un riconoscimento proprio a livello regionale come una delle più importanti manifestazioni di carattere enogastronomico e culturale del nostro territorio. L’edizione di quest’anno si sdoppia e arriva anche al periodo natalizio. La replica anche in un contesto diverso rispetto a quello tradizionale dell’inizio dell’estate diventa un’occasione di valorizzazione non soltanto dell’iniziativa, ma anche di Fivizzano, uno dei più bei borghi della nostra regione. Si tratta di un’iniziativa che si salda con un altro contesto quello della valorizzazione del presepe uno dei simboli più importanti del Natale che viene riscoperto in tutta la sua importanza e nel suo carattere identitario”.

“L’amministrazione comunale – ha concluso – dimostra quando sia importante credere nella forza della cultura, nella promozione del turismo di un territorio come quello di Fivizzano che seppur collocato ai margini della regione, riesce sempre a far parlare di sé”.

Francesca Nobili è l’assessore alla Cultura e al turismo di Fivizzano e rappresentante dell’Associazione Medicea, organizzatrice dell’evento in collaborazione con la Pro Loco Fivizzano: “Il recupero della tradizione è l’obiettivo che lega Sapori, la manifestazione di inizio giugno a Sapori di Natale. Per l’occasione abbiamo aperto i palazzi storici, palazzo Cojari, dove ci sarà una mostra che farà rivivere la rievocazione storica della disfida degli arcieri di Terra e di Corte. Ci sarà una mostra di tutti gli abiti rinascimentali che ricorderanno il periodo dei Medici. Fivizzano era stata chiamata la piccola Firenze dal Carducci e siamo stati anche una repubblica fiorentina. Apriremo anche palazzo Gargiolli, che ricorda un noto fotografo fivizzanese Giovanni Gargiolli a cui dedichiamo un premio fotografico. E proprio per questo richiamo storico abbiamo voluto che il nostro albero di Natale sia la fontana medicea di Cosimo III che ricorderà Fivizzano città della stampa, perché sarà adibita ad albero di Natale con delle sfere gigantesche che andranno a sottolineare chi ha inventato dopo Gutenberg la stampa e cioè Jacopo da Fivizzano”.

 

 

Le dichiarazioni in video

La dichiarazione del consigliere regionale Giacomo Bugliani

 

L’intervista a Francesca Nobili assessore alla Cultura e al turismo di Fivizzano

 

La galleria fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana