9 Novembre 2021

Economia: sostegni al sistema neve, del mobile e ai cammini regionali

Contributo a fondo perduto per gli operatori del sistema neve, 150mila euro per il Buy Design e 237mila euro per i cammini regionali. La proposta di legge è stata approvata a maggioranza con 29 voti favorevoli e 2 contrari del M5S

Comunicato stampa n. 1137
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Tre interventi a favore del sistema economico toscano a sostegno di imprese e comparti più colpiti dall’emergenza da COVID 19: il primo a favore degli operatori del sistema neve, poi un contributo straordinario per il progetto “Buy Design” e infine, risorse per la completa realizzazione degli interventi di miglioramento nella fruibilità dei cammini regionali.

 

La proposta di legge è stata approvata a maggioranza con 29 voti favorevoli e i due contrari del M5S, dopo essere stata illustrata in Aula dalla presidente della commissione Sviluppo economico Ilaria Bugetti (Pd).  Come ha spiegato Bugetti, “questa legge va a sostegno di sistemi di imprese della nostra regione che hanno sofferto a causa della crisi dovuta al Covid. Si toccano tre ambiti diversi: il sistema neve, l’arredo e i cammini regionali”. La presidente ha precisato che ” l’atto ha avuto bisogno di un percorso di approfondimento con l’assessore Leonardo Marras” e che l’urgenza è dovuta al fatto che “avremmo scavalcato l’anno per l’attuazione se non fosse andata in Aula oggi”.  

 

Nel merito, per il 2021 la Regione attiva un aiuto per gli operatori del “sistema neve”, riconoscendo loro un contributo a fondo perduto come sostegno alle imprese esercenti gli impianti di risalita con particolare attenzione alla loro messa in sicurezza. L’intervento rientra nel contesto delle politiche regionali di promozione turistica oltre che di sostegno all’occupazione e allo sviluppo economico e sociale della montagna. L’importo dell’aiuto sarà quantificato sulla base delle risorse regionali disponibili e potrà essere rideterminato proporzionalmente qualora le richieste dovessero superare la spesa massima prevista pari ad euro 800mila. 

 

La proposta di legge è tesa poi a valorizzare e promuovere il settore dell’arredo toscano riconoscendo alla società Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento s.r.l. un contributo straordinario di 150mila euro per l’organizzazione del progetto “Buy Design”. Infine, è poi riconosciuto ad alcuni comuni toscani, già individuati e i cui progetti sono stati dichiarati ammissibili ma non sono stati finanziati per carenza di risorse, un contributo complessivo fino all’importo di euro 237mila838 euro di risorse regionali, finalizzato alla completa realizzazione degli interventi di miglioramento della fruibilità dei cammini regionali presenti nei relativi territori.

 

“La prima considerazione da fare – è intervenuta Irene Galletti (M5S) – è che si tratta di una proposta di legge che mette insieme ambiti diversi tra di loro, che richiedono tempistiche e scadenze differenti. Sarebbe bene mantenere le proposte di legge separate per ambiti”. “Saremmo a favore di questo atto – ha aggiunto Galletti – per quanto riguarda il settore sciistico” e per “i cammini regionali”. “Il punto che ci ha spinto a votare contro – ha concluso – è il contributo per il Buy design, perché ci sono molte altre realtà che meritano sostegno ma che non ricevono sovvenzioni dalla Regione. Da questa legge appare l’arbitrarietà nell’individuazione del soggetto Centro sperimentale del mobile”. 

 

Anna Paris (Pd) ha espresso voto favorevole all’atto. “Abbiamo avuto la prima variazione di bilancio e destinato l’avanzo libero anche a questi tre ambiti, la decisione è stata presa a luglio in sede di approvazione della prima variazione ed era necessario decidere entro il 30 novembre”. 

 

L’assessore all’economia Leonardo Marras ha chiuso il dibattito, precisando l’urgenza del provvedimento, perché altrimenti non sarebbe stato possibile “toccare le risorse a disposizione che il Consiglio regionale aveva già deliberato di assegnare a luglio a questi ambiti”. Marras ha poi sottolineato che la “politica di internazionalizzazione della Regione è efficace ed efficiente e riguarda la messa a disposizione di risorse da fondi strutturali per le imprese che organizzano azioni di promozione all’estero in autonomia” ed “è sostenuta da contribuiti che arrivano fino al 50per cento”. Marras ha ricordato che “uscirà un bando per complessivi 8milioni di euro di sostegno all’internazionalizzazione di piccole e medie imprese”.

 

Diego Petrucci (Fratelli d’Italia) ha espresso voto favorevole sulla legge nel suo complesso ma voto di astensione sull’articolo 2 perché “non ci è chiaro il modo con cui è stato individuato il Centro sperimentale del mobile, una srl,  soggetto di diritto privato”. Sulla stessa linea di Petrucci, l’intervento di Elena Meini (Lega) che ha espresso voto favorevole per il contributo alla montagna e ai cammini regionali ma astensione per la parte di finanziamento al centro sperimentale del mobile. 

I video

La dichiarazione di Stefano Scaramelli, capogruppo di Italia Viva

La dichiarazione del consigliere Diego Petrucci (Fratelli d’Italia)

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana