4 Maggio 2022

Disabilità visive: nuovi progetti e percorsi per facilitare accesso al patrimonio artistico toscano

Passa all’unanimità una mozione di Fratelli d’Italia, primo firmatario Gabriele Veneri, accolti emendamenti di Elena Rosignoli (Partito democratico). “Più risorse per massima inclusività dei musei verso persone non vedenti e ipovedenti”

Comunicato stampa n. 391
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Passa con voto unanime una mozione di Fratelli d’Italia, primo firmatario Gabriele Veneri, per l’istituzione “di musei tattili per favorire l’inclusività sociale e culturale delle persone con disabilità visiva”. La mozione è stata votata nel testo che accoglie due emendamenti presentati da Elena Rosignoli per il Partito democratico.

L’atto d’indirizzo impegna il presidente e la giunta regionale “a continuare a confrontarsi con i rappresentanti dell’Uici (l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti) in Toscana, l’assessorato, i tecnici ed i soggetti competenti in materia, in modo da individuare nuovi progetti e percorsi per facilitare l’inclusione sociale dei non vedenti e degli ipovedenti, avvicinandoli alla cultura e rendendo loro sempre più accessibile il patrimonio artistico toscano”; ad attivarsi, “nei confronti del Ministero per i beni e le attività culturali al fine di predisporre misure e stanziamenti per progetti e iniziative volte a garantire, anche in Toscana, la massima inclusività dei musei verso le persone non vedenti e ipovedenti”.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana