17 Aprile 2024

Diritti: oltre 13mila bambini uccisi nel corso del conflitto israelo-palestinese

I dati dell’Unicef presentati al convegno ‘La convivenza è possibile’, terza e ultima iniziativa promossa dalla Commissione pari opportunità della Toscana e ‘Donne insieme per la pace Firenze’

Comunicato stampa n. 0464
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Secondo i dati disaggregati riportati dall’Unicef, alla data del 25 marzo 2024 il conflitto in israelo-palestinese in corso fa registrare 13.750 bambini uccisi, 11.874 feriti, 1.750 dispersi, oltre un migliaio quelli che hanno subito un’amputazione e migliaia quelli che hanno acquisitò disabilità a causa di lesioni e traumi. Sono i numeri citati da Giovanni Poggini, responsabile nazionale per la salute e l’ambiente di Unicef, intervenuto questo pomeriggio al convegno “La convivenza è possibile”, ultimo dei tre incontri del ciclo “L’orrore della guerra, la costruzione della pace”, organizzato dalla commissione pari opportunità della Toscana, in collaborazione con il gruppo ‘Donne insieme per la pace Firenze’, Il ciclo di incontri è stato organizzato per stimolare dialogo, convivenza e riconoscimento reciproco all’interno della società civile israeliana e palestinese.

 All’incontro odierno, moderato da Gianna Terni, dell’associazione Donne Insieme per la Pace Firenze, è intervenuta anche la presidente della commissione Pari Opportunità della Regione Toscana. Presenti alcune attiviste dei movimenti Women of the Sun e Women Wage Peace.

Al centro dell’iniziativa, oltre il report di Unicef, l’impegno di due associazioni di donne, una israeliana e l’altra palestinese, che operano nei territori interessati dal conflitto proprio con l’obiettivo del raggiungimento della pace e della convivenza.

————-

NOTA. Il comunicato è stato redatto in forma impersonale in ottemperanza alle disposizioni sulla par condicio scattate con l’indizione dei comizi elettorali per le elezioni europee ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2024

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana