8 Settembre 2021

Dante: celebrazioni settecentesimo dalla morte, il vate e la musica attuale

Appuntamento alla Biblioteca delle Oblate a Firenze (via dell’Oriuolo, 24), giovedì 9 e venerdì 10 settembre, dalle 18 alle 20.30. Partecipano il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e la presidente della commissione Cultura Cristina Giachi

Comunicato stampa n. 899
Stampa/Salva
Condividi

di

Una inedita e suggestiva lettura di Dante alla luce delle note dei nostri giorni, grazie all’iniziativa dell’associazione “Campus della musica” per due serate di approfondimento – giovedì 9 e venerdì 10 settembre alla Biblioteca delle Oblate a Firenze (via dell’Oriuolo, 24), dalle 18 alle 20.30 – accompagnati da cantautori e studiosi.
 
Il 9, “Dante e la musica attuale” vedrà sul palco Roberto Vecchioni, Niccolò Fabi e Dente; il 10 toccherà invece a Eugenio Finardi, Frankie Hi-Nrg, Dolcenera e Erika Mou.  Gli incontri verranno moderati da Anita Norcini Tosi, esperta dantesca e dal giornalista e autore teatrale Vittorio Cielo.
 
All’iniziativa, inserita nel programma delle Celebrazioni dantesche del Consiglio regionale e della città di Firenze, interverrà il presidente dell’Assemblea toscana Antonio Mazzeo.
Parteciperanno, tra gli altri, la presidente della commissione Istruzione, Cristina Giachi, e l’assessore alla Cultura del comune di Firenze, Tommaso Sacchi.
 
Quale l’impronta di Dante e della sua visione, la sua lettura dell’umano e del trascendente nella musica attuale? All’evento delle Oblate, con occhio attento alla poetica e ai testi d’autore, si cercherà una risposta, per avvicinare le giovani generazioni e continuare a vivere Dante, anche attraverso la musica.
 
La partecipazione alle giornate è gratuita, previa prenotazione (tel. 055 2616 523 bibliotecadelleoblate@comune.fi.it). Per l’accesso, in considerazione delle misure anti Covid, sarà richiesto il green pass.

 

 

 

 

 

 

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana