16 Novembre 2021

Cultura: ‘Urbanalogy. Pinocchio architetto’ si fa libro

Il progetto, nato nel 2016, presenta una rilettura inedita del paesaggio toscano, alla luce del capolavoro di Carlo Lorenzini. Il volume sarà presentato in Consiglio regionale domani, mercoledì 17 novembre alle 12,30

Comunicato stampa n. 1181
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Con un video girato all’interno dell’ex Ospedale psichiatrico di Volterra, il progetto è stato presentato in anteprima nel Padiglione Italia della XVII Biennale Internazionale di Architettura di Venezia ed ha ottenuto un grande successo, sia di pubblico, sia di visualizzazioni.

Nato nel 2016, Il progetto in progress ha anche una declinazione narrativa. Al centro il tema della verità (o della finzione) del disegno e della verità (o della bugia) della fotografia che porta, appunto per analogia, fino al capolavoro di Carlo Lorenzini. C’è una sorta di ripensamento dei luoghi o delle scene ideali in cui la storia del burattino può ancora essere rintracciata. Pinocchio non è più così un burattino, ma un’architettura, disegnata o fotografata, fatta di pezzi e giunture, di bugia e verità, all’interno di una rilettura inedita del paesaggio toscano.

Domani, mercoledì 17 alle ore 12,30, il libro ‘Urbanalogy. Pinocchio architetto’ sarà al centro di una conferenza stampa che si svolgerà al Palazzo del Pegaso, via Cavour 4 a Firenze. Interverranno Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale della Toscana, gli autori del volume, l’architetto Massimo Gasperini e la fotografa Irene Taddei, insieme all’editore Francesca Pacini.

L’accesso al palazzo del Pegaso resta contingentato con obbligo di green pass. I giornalisti, muniti di certificato verde, che intendano seguire la presentazione possono fare richiesta inviando una mail all’ufficio stampa del Consiglio regionale. Gli accrediti saranno comunque limitati. Per coloro che non potranno essere accreditati in presenza, sarà possibile seguire la conferenza stampa da remoto.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana