25 Maggio 2022

Cultura: Nume Academy & Festival, l’eccellenza della musica classica a Cortona

La manifestazione è in calendario dal 6 al 12 giugno e ha l’obiettivo di valorizzare i giovani musicisti che stanno emergendo sulla scena

Comunicato stampa n. 0478
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Musica classica di altissimo livello e la grande offerta culturale del borgo etrusco di Cortona (Ar) sono gli ingredienti sapientemente miscelati dagli organizzatori del Nume Academy & Festival. La manifestazione in calendario, dal 6 al 12 giugno, è stata presentata nella sala Gonfalone di palazzo del Pegaso dove il padrone di casa, il presidente del Consiglio regionale ha sottolineato come l’evento rappresenti perfettamente la sua idea di Toscana, che è quella di tenere insieme la valorizzazione del territorio, con la sua arte e la sua storia, investendo anche su eccellenze, come i ragazzi più giovani che stanno emergendo, facendoli conoscere.

Il valore di una cultura condivisa emerge chiaramente dal Nume Academy & Festival, secondo il presidente dell’Assemblea legislativa, con Cortona protagonista anche di un momento di alta formazione. Si tratta, ha concluso, di una nuova idea di festival dove conoscere da vicino i grandi artisti e le nuove generazioni in anteprima.

E ha spiegare il progetto è stata Natalie Dentini, direttrice di Nume Academy & Festival: “Si tratta di sette giorni di musica classica di livello altissimo nel bellissimo borgo etrusco di Cortona dove portiamo i nomi più grandi attuali: ci saranno il Quartetto Belcea, il violoncellista Alban Gerhardt e la violinista Stella Chen, ma anche i docenti dell’Accademia che è il cuore pulsante del progetto. Si tratta di un corso di altissimo perfezionamento per 12 ragazzi che vengono selezionati in tutto il mondo e vengono a Cortona dall’Australia, dall’America e da tutta Europa per partecipare a un corso totalmente gratuito e per molti di loro sono già iniziate carriere importantissime”. “Si tratta – ha concluso – di un festival in cui diamo uno sguardo al futuro, ma ascoltiamo e apprezziamo anche i più grandi concertisti di oggi”.

Il vicepresidente del Consiglio regionale espressione del territorio aretino, ha sottolineato il suo legame con Cortona, aggiungendo che si tratta di una ripartenza alla grande dopo i mesi difficili della pandemia. Si tratta, ha aggiunto, di un festival capace di portare nel borgo etrusco grandi artisti internazionali, ma ha anche la capacità di legare questi artisti con un perfezionamento delle nuove generazioni nello scenario straordinario di Cortona e in particolare dell’ex convento di Sant’Agostino che per i cortonesi ha un significato storico e didattico evidente.

L’obiettivo ha spiegato il vicesindaco e assessore alla Cultura e turismo è stato quello di riportare un grandissimo evento a Cortona, un evento importante anche a livello internazionale e mondiale. Per il futuro il vicesindaco ha assicurato infine l’impegno a far crescere l’evento facendo diventare Cortona un punto di riferimento per gli appassionati di musica classica e una grande attrazione turistica. Un progetto innovativo unico in Italia, per promuovere la cultura e sostenere le carriere artistiche dei giovani più meritevoli.

Il Nume Academy & Festival è una nuova idea di festival dove conoscere da vicino i grandi artisti e le nuove generazioni in anteprima. Non solo ospita grandi nomi già affermati del panorama internazionale, ma porta in Italia i migliori talenti della musica classica che durante quella settimana saranno a Cortona per partecipare, nello splendido ex convento Sant’Agostino, a masterclass gratuite di altissimo livello aperte al pubblico.

Il Nume Academy & Festival dà spazio anche alle nuove generazioni e promuove concretamente i giovani talenti anche dopo la loro partecipazione ai corsi. Propone quest’anno infatti nomi di giovani ex studenti dell’accademia che sono agli inizi di carriere importantissime come la violista Emma Wernig (edizione 2019) e il violinista Hans Christian Aavik (edizione 2021) recente vincitore del concorso internazionale Carl Nielsen, entrambi in concerto il 9 giugno.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana