28 Maggio 2025

Cultura: l’arte fotografica e la poesia di Filippo Papa a palazzo del Pegaso

Il presidente della Prima Commissione Giacomo Bugliani interviene alla presentazione del volume e alla donazione di un’opera fotografica di Filippo Papa al Consiglio regionale

comunicato n. 0575
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Doppio appuntamento per l’artista Filippo Papa, per presentare la sua opera poetica e per donare una delle sue fotografie dedicate alla città di Massa. Alle 12, nel Media Center Sassoli, è stato presentato in una conferenza stampa il libro di poesie “Sono solo me stesso” (Edizioni Setteponti). Sono intervenuti Giacomo Bugliani consigliere regionale e la giornalista Antonella Gramigna. Alle 14, nella galleria Covoni – Barile, Filippo Papa ha donato al Consiglio regionale “Massa Dreams 12”, una delle opere fotografiche che sono state esposte al Palazzo ducale di Massa. È intervenuto alla cerimonia il consigliere regionale Giacomo Bugliani.

“È un piacere presentare un’artista visivo e un poeta come Filippo Papa che ha scelto la Toscana come terra di elezione – ha detto il consigliere regionale Giacomo Bugliani – Viene dalla Sicilia, una regione bellissima e carica di storia. Ha scelto di vivere e lavorare in Toscana, quindi mi sembra giusto che il Consiglio regionale abbia deciso di presentare il suo ultimo lavoro poetico ‘Sono solo me stesso’. Una raccolta poetica e di aforismi che si inspira alla valorizzazione dell’interiorità e della libertà individuale. Un testo che si arricchisce di un progetto fotografico con una serie di selfie che esprimono l’identità, un’opera poetica che si sta sempre più affermando nel panorama nazionale.”

“Oggi presento in questa sede prestigiosa il mio primo libro di poesia – ha detto l’artista Filippo Papa – che ha un’impronta intima e autobiografica, che ho condiviso nella mia vita di artista e personale. La Toscana è una regione che amo profondamente, culla del Rinascimento, ed approdare nel cuore delle istituzioni toscane mi rende profondamente felice.”

Alle 14.00 l’artista ha donato una sua opera fotografica al Consiglio regionale alla presenza del Consigliere regionale Giacomo Bugliani e del capo di gabinetto Francesco Sangermano.

Massa Dreams è una fotografia d’arte in bianco e nero realizzata da Filippo Papa nel 2024, parte dell’omonima serie esposta per la prima volta nella città di Massa. L’opera, intitolata “Massa Dreams 12”, cattura un angolo celeste e teatrale di un’architettura sacra, trasfigurata attraverso un sapiente uso della luce e della composizione prospettica. La luce radente, che penetra da finestre architettoniche simmetriche, crea un’atmosfera sospesa, quasi ultraterrena. I fasci luminosi tagliano il buio con forza mistica, rivelando con pudore i dettagli strutturali e generando un contrasto espressivo tra visibile e invisibile. Le geometrie dell’immagine si piegano all’occhio dell’artista, che costruisce una visione interiore, onirica, speculare. L’intersezione di archi, colonne e aperture disegna un sogno verticale, un invito alla trascendenza.

In Massa Dreams, Filippo Papa rielabora la realtà architettonica come paesaggio dell’anima, riconfigurando gli spazi attraverso un’estetica visionaria che unisce la monumentalità classica alla sensibilità contemporanea. L’opera rappresenta un viaggio introspettivo e spirituale, un sogno lucido catturato attraverso lo sguardo fotografico. Una preghiera silenziosa di luce e materia.

Notizie biografiche

Filippo Papa nasce a Leonforte (Enna) il 24 ottobre 1986. Fin da piccolo ha avuto uno spiccato senso artistico, dimostrando ecletticità e versatilità, toccando vari ambiti dell’arte visiva e non solo. Dalla fotografia, al graphic design, alla produzione e promozione di eventi culturali, videoarte e installazioni artistiche, fino ad esperienze come attore teatrale e cinematografico, e nel campo della moda. Consegue nel 2013 il Diploma di primo livello in Graphic design all’Accademia di Belle Arti di Catania. In campo fotografico, spicca la sua forza espressiva legata ai forti contrasti sia cromatici sia di sfumature dell’anima, legate alla società contemporanea. Può vantare diverse mostre collettive, bipersonali e soprattutto personali. A partire da “Treanime”, titolo della sua prima personale allestita nel 2012 a Catania, nella prestigiosa cornice del Palazzo Platamone, divenuta poi una mostra itinerante che ha toccato diversi luoghi siciliani quali Agira (Enna), Barrafranca (Enna) e Palermo, ricevendo numerosi articoli e recensioni. Nel 2014 presenta la mostra personale “Fotogramma”, al Castello di Spadafora (Messina), in cui la sua ricerca artistica si spinge verso la videoarte e la videoinstallazione. Ha ottenuto numerosi premi, riconoscimenti e pubblicazioni; nel 2012 una delle sue foto è stata selezionata fra le migliori a livello mondiale nel portale web di Vogue. Nel 2014, il programma Tgr Mediterraneo (Rai 3) pubblica il progetto fotografico “Catania in bianco e nero”. Negli ultimi anni ha partecipato a numerosi workshop e stage specialistici, in seno a manifestazioni quali il Med Photo Fest di Catania organizzati dall’Accademia di Belle Arti, in collaborazione con l’Università di Catania.

La galleria fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana