7 Giugno 2022

Cultura: incontro on line su Oriana Fallaci giornalista e “scrittore”

L’evento, dedicato al lavoro di archiviazione del Fondo donato al Consiglio regionale, si terrà domani, mercoledì 8 giugno alle 17.30. Interverrà il presidente dell’Assemblea legislativa

Comunicato stampa n. 0516
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Oriana Fallaci (1929-2006) Giornalista e “scrittore” è il titolo dell’incontro che si svolgerà mercoledì 8 giugno, alle 17,30, in modalità online. L’evento è dedicato al Fondo donato al Consiglio regionale nel 2016 da Edoardo Fallaci, erede universale della giornalista e scrittrice fiorentina e sarà l’occasione per presentare il lavoro di ordinamento e catalogazione dell’archivio e della biblioteca pervenuti al Consiglio. Interverrà il presidente dell’Assemblea legislativa, con Monica Valentini, dell’archivio storico del Consiglio regionale, Agnese Lorenzini, archivista, ed Elena Michelagnoli della Biblioteca Toscana Pietro Leopoldo. Introdurrà Anna Scattigno dell’associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”.

L’archivio di Oriana Fallaci è conservato presso l’Archivio storico del Consiglio regionale, nei locali della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo dove alla scrittrice è dedicata una sala che espone anche alcuni oggetti personali, tra cui la sua macchina da scrivere. Si tratta di materiali preziosi e interessanti per ricostruire la genesi degli scritti di Oriana Fallaci e contestualizzarne l’opera nell’ambito degli avvenimenti del secondo Novecento e dei primi anni Duemila, di cui la Fallaci fu attenta e appassionata testimone e dei quali narrò i risvolti nei suoi servizi giornalistici, nelle sue celebri interviste e nei suoi libri.

L’iniziativa fa parte del ciclo di incontri promossi dall’Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi” dal titolo Vite, carte, memorie. Archivi di donne in Toscana a cura di Rosalia Manno, Aurora Savelli, Anna Scattigno, Monica Valentini, con il patrocinio della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana.

Sarà possibile seguire l’iniziativa sulla pagina Facebook del Consiglio regionale, dal canale YouTube della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo o sulla piattaforma zoom collegandosi al link: https://bit.ly/3O2cZxH

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana