Cultura: Defr 2024, via libera in Commissione con attenzione a welfare culturale e imprese creative
Parere favorevole espresso a maggioranza. La presidente Cristina Giachi (Pd): “In linea con il lavoro degli Stati generali, auspichiamo un incremento delle iniziative”
Firenze – Welfare culturale e imprese creative: la commissione Istruzione, formazione, beni e attività culturali, presieduta da Cristina Giachi (Partito democratico) ha espresso parere favorevole a maggioranza (Pd. Italia viva, contrari Lega e Movimento 5 stelle) sul Documento di economia e finanza regionale 2024, accompagnando l’approvazione con alcune richieste, per incrementare le iniziative culturali, in coerenza con il lavoro degli Stati generali della Cultura.
“La Commissione intende anticipare alcuni contenuti – ha dichiarato la presidente Giachi nel corso della seduta – che sono emersi dalle attività svolte in seno agli Stati generali della Cultura ‘Fai contare la cultura – Toscana creativa 2030’ – percorso promosso dalla Regione Toscana per fare un momento di verifica, insieme agli operatori e alle istituzioni del settore sulle condizioni in cui si realizza l’offerta culturale in Toscana oggi e sulle regole che disciplinano il lavoro, l’organizzazione e il finanziamento dei progetti culturali”.
Di qui, l’auspicio espresso formalmente dalla commissione, che, “già a partire dalla nota di aggiornamento al Defr 2024, possa essere previsto un incremento delle iniziative riguardo i seguenti temi: Welfare culturale, quale nuovo modello integrato di promozione del benessere e della salute degli individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale; imprese culturali e creative, con particolare riferimento alle aree artistiche (visive, performative, letteratura e lettura, musica)”.