13 Novembre 2024

Cremazione resti mortali: approvata la modifica della normativa regionale

Il Consiglio ha approvato la legge all’unanimità, registrando il voto favorevole dei consiglieri dei gruppi del Partito democratico, Italia Viva, misto Merito e Lealtà e Movimento 5 Stelle

Comunicato stampa n. 1155
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – L’aula di palazzo del Pegaso ha approvato la legge, composta da un unico articolo, che modifica la normativa regionale del 2004 sulle esumazioni ed estumulazioni straordinarie. Il Consiglio regionale si è espresso all’unanimità, registrando il voto favorevole dei consiglieri dei gruppi del Partito democratico, Italia Viva, misto Merito e Lealtà e Movimento 5 Stelle.

Come illustrato dal presidente della commissione Sanità e politiche sociali, Enrico Sostegni (Pd), la legge, prendendo spunto dalle normative regionali di Emilia Romagna e Veneto, prevede che le esumazioni o estumulazioni avvenute prima del completamento del processo di mineralizzazione dei cadaveri, possano avvenire anche senza la presenza del medico, previa comunicazione alla Asl competente. Come specificato nel testo, nel caso siano riscontrate, nel corso delle operazioni, problematiche igienico-sanitarie nello stato di conservazione dei cadaveri, sarà la Usl ad inviare il proprio medico.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana