4 Maggio 2022

Corecom: giudizio positivo sull’attività svolta nel 2021

La risoluzione approvata a maggioranza dall’Aula del Consiglio regionale

Comunicato stampa n. 0384
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Giudizio positivo sull’attività del Corecom nel 2021 dall’Aula del Consiglio regionale.     La risoluzione presentata dalla presidente della commissione Istruzione e cultura Cristina Giachi (Pd) è stata approvata durante la seduta di ieri, 3 maggio, con 20 voti a favore, 2 contrari e 3 astensioni. Nell’atto l’approvazione della relazione consuntiva presentata alla Quinta commissione dal presidente Enzo Brogi e che ha previsto risorse a bilancio, per la realizzazione delle attività proprie e delegate e per la corresponsione delle indennità ai componenti del Comitato, pari a 417mila e 952 euro, di cui euro 245mila e 276 per le attività proprie e 172mila 676 per le attività delegate da Agcom.

Nella proposta di risoluzione, come evidenziato dalla presidente Giachi le raccomandazioni a estendere l’esperienza del patentino digitale a tutto il territorio regionale; di prestare attenzione alla possibilità di realizzare percorsi formativi specifici per gli insegnanti e di prestare attenzione al linguaggio di genere ai fini di educazione permanente dell’intera cittadinanza.

La presidente Cristina Giachi ha sottolineato l’apprezzamento dei membri della commissione al lavoro svolto aggiungendo che: “si è rivelato snodo centrale non solo per gli adempimenti formali di assistenza ai cittadini e alle loro giuste rivendicazioni nel campo della telefonia, ma anche molto efficace in tutte quelle attività educative svolte anche in collaborazione con gli Enti locali e con le scuole per avviare la popolazione più giovane a un uso consapevole dei mezzi di comunicazione e degli strumenti telematici che sono un’incredibile ricchezza, ma possono diventare a volte degli spazi di inciviltà e richiedono l’apprendimento di regole e di stili di comportamento”.

“Il Corecom – ha aggiunto – è attivo da anni in questo campo, anche sollecitato dal Consiglio regionale, e si sta estendendo la sua attività di educazione attraverso l’esperienza del patentino digitale che la commissione vuole allargare a tutte le scuole della Toscana e su questo tutti i membri sono d’accordo”. In evidenza anche il tema dell’attenzione al linguaggio di genere nella comunicazione, con l’attività di sorveglianza del Corecom che svolge una funzione diffusamente educativa.

L’atto era stato votato all’unanimità dalla commissione, ma la vicepresidente Luciana Bartolini (Lega) ha annunciato l’astensione “non per l’attività svolta nel 2021” ma dopo un’attenta riflessione “per la necessità di aprire una profonda riflessione sul ruolo del Corecom nella commissione Istruzione e cultura”. “Non capisco – ha concluso – perché la proposta di legge che riguarda l’aggiornamento delle funzioni del Comitato e la possibilità di rieleggerne i membri, e che è stata proposta dal Partito democratico, si sia bloccata senza una motivazione. La normativa è da rivedere e ci chiediamo se ci siano problemi politici nella maggioranza”.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana