Convegni: ‘la mente incarcerata’ dopo gli Opg
Presentazione della ricerca sulla salute mentale domani, martedì 28 ottobre alle 9.30, in sala delle Feste di palazzo Bastogi (via Cavour, 18), con il Garante dei diritti dei detenuti della Regione Toscana, Giuseppe Fanfani
di Paola Scuffi
Firenze – Il punto sulla salute mentale in carcere, dopo il superamento degli Opg, con il convegno in programma domani – martedì 28 ottobre – per presentare la ricerca ‘La mente incarcerata’, promossa dalla Società della Ragione e dall’Ufficio del Garante dei diritti dei detenuti della Regione Toscana, con il sostegno dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Appuntamento alle 9.30, in sala delle Feste di palazzo Bastogi (via Cavour, 18), dove presiederà i lavori il Garante dei diritti dei detenuti della Regione Toscana, Giuseppe Fanfani. Porteranno i saluti Giulia Melani, presidente della Società della Ragione, e Manuela Vinay, responsabile dell’Ufficio Otto per mille della Chiesa Valdese.
La ricerca sarà presentata da Riccardo Girolimetto, ricercatore per la Società della Ragione, Katia Poneti, ricercatrice per l’Ufficio del Garante dei diritti dei detenuti della Regione Toscana e Camillo Donati, psicologo di Comunità per LabCom.
Gli interventi saranno affidati a Luca Cicerelli, direttore della Casa circondariale di Prato, Elisabetta Marasco, responsabile salute mentale in carcere; Margherita Michelini, Garante del Comune di Prato; Franco Corleone, presidente onorario Società della Ragione (in collegamento); Emilio Santoro, professore ordinario Filosofia del diritto, UniFi Maria Elisabetta Pioli, Giudice dell’Ufficio di sorveglianza di Firenze.
I media che intendano partecipare in presenza dovranno fare richiesta tramite mail all’ufficio stampa del Consiglio regionale




